E’ di poche ore fa la notizia da parte di Canon della nuova C100 Mark2 in uscita fra qualche mese (l’uscita è prevista per fine anno – inizio 2015).
Dai dati tecnici disponibili sembra che finalmente la casa produttrice abbia apportato quelle migliorie che tutti i possessori di questa camera aspettavano sin dall’inizio!
Il corpo macchina non è stato rivoluzionato più di tanto ma quelle poche modifiche subito visibili nelle foto sembrano studiate in maniera da migliorarne l’utilizzo: innanzitutto il viewfinder, che sembra uguale a quello dei modelli più costosi come la C300 (quello della C100 attuale è davvero pessimo) e che quindi dovrebbe aiutare non poco, soprattutto in caso di utilizzo all’aperto e con luce forte, senza bisogno di accessori esterni.
Il monitor, in versione OLED, è stato modificato per potersi inclinare anche verso il basso e su un lato della telecamera (potrebbe tornare utile per un focus puller).
E’ stato aggiunto anche un microfono interno, in maniera da poter registrare una traccia audio senza per forza doverci montare il maniglione superiore.
Il sensore è uguale a quello del modello attuale ma la Mark2 può registrare in FullHD fino a 60p.
L’uscita HDMI permette di avere un segnale 4:2:2 sfruttando anche le LUT Canon Log per poter visualizzare su un monitor esterno il risultato finale.
Altre novità sono il Dual Pixel CMOS AF già installato e la presenza di un sistema Wi-Fi per poter condividere i filmati via FTP.
Diverse migliorie, insomma, che ne fanno un una macchina davvero interessante!

Purtroppo la politica Canon di non permettere lo sviluppo di firmware alternativi sui prodotti cinema non si sta dimostrando “simpatica”. Soprattutto se fa una politica commerciale che mette in difficoltà i suoi stessi clienti. Ho acquistato a marzo una c100 mk1 per 5200€ con daf. Il solo daf, aggiornamento software, costa 500€. Oggi, dopo 7 mesi, la mia camera, come nuova e in garanzia, viene valutata 1600€ in permuta per una mk2, che allo stesso prezzo ha diversi aggiornamenti importanti. Nessun rumors è stato lanciato nei mesi precedenti (o sbaglio?). Lodevoli le migliorie, ma la cura del cliente da parte di Canon lascia a desiderare. Una camera che era e rimane di alti costi non può svalutarsi del 70% in 7 mesi.
Ho scritto a Canon.
Gentile Canon, complimenti per l’uscita imminente della nuova C100 Mk2.
Tecnologicamente avanzata ma…
Canon ha deciso di non permettere lo sviluppo di firmware alternativi sui prodotti cinema e professionali e questo ha fatto ben sperare in una ben più alta gestione dei clienti cinema.
Ma al momento le scelte commerciali pare non vadano in questa direzione, mettendo in difficoltà i suoi stessi clienti.
Ho acquistato a marzo una c100 mk1 per 4500€ senza daf. Il solo daf, aggiornamento software, costa 500€ più spedizione a Milano. Prezzo totale più basso sul mercato italiano che ho trovato.
Oggi, dopo 7 mesi, la mia camera, come nuova e in garanzia, viene valutata 1600€ in permuta per una mk2 che, allo stesso prezzo di 7 mesi fa, ha diversi aggiornamenti importanti, molti dei quali software. Nessun rumors è stato lanciato nei mesi precedenti (o sbaglio?). Lodevoli le migliorie, ma la cura del cliente da parte di Canon lascia a desiderare. Una camera che era e rimane di alti costi non può svalutarsi del 70% in 7 mesi. Se questa è la dinamica, chi può smentire che tra 7 mesi non vi siano altri “scherzi” del genere? Soprattutto se l’intenzione è quella di acquistare un nuovo modello, a voi non sembra troppo perdere un valore di mercato del 70% nello stesso anno? Eppure il vecchio modello viene ancora venduto a più di 3000€+iva.
Vorrei suggerirei una campagna di supervalutazione dell’usato acquistato durante il 2014, con una valutazione consona all’acquisto fatto. Per ora è vera delusione. Pensate che dopo uno sgarbo del genere, aggiornare l’attrezzatura significherà spendere 3500€ presso la stessa azienda?
Su questo hai ragione, purtroppo…