Da diverse settimane sono passato dall’utilizzare il primo modello di DJI Phantom con uno stabilizzatore Aeroxcraft al Phantom 2 con sistema FPV e gimbal stabilizzato Zenmuse H3-3D.
Ne è valsa la pena fare l’upgrade? Assolutamente si!
Per cominciare le batterie durano molto di più: dai 6-7 minuti del modello precedente sono passato a quasi 18 minuti di volo. Certo, le batterie costano molto di più ma permettono di volare più lontano e danno più sicurezza.
L’ultimo gimbal della DJI, lo Zenmuse H3-3D, è più stabile rispetto a quello dell’Aeroxcraft, ha 3 motori brushless per stabilizzare la GoPro su 3 assi, quindi i video risultano più fluidi e stabili anche nei movimenti di rotazione e risente molto meno delle correnti d’aria durante il volo.
Il sistema FPV (first person view), poi, è essenziale. Non averlo equivale ad utilizzare una macchina fotografica o una telecamera senza guardare cosa si sta riprendendo, lavorando “a caso”…
Questo è il case che utilizzo per il trasporto del Phantom 2. E’ una valigetta in ABS con all’interno la spugna già pretagliata per accogliere il quadricottero e vari accessori. Essendo rigida la utilizzo anche come punto di decollo quando mi trovo su un terreno umido, su un prato o sui sassi, per dare al Phantom una base solida da cui poter partire.
Dentro ho messo due batterie, le eliche (più 4 eliche di scorta nel caso queste si rompano), il telecomando con 4 batterie stilo di scorta, monitor, supporto per il monitor, sunshade per lo schermo, caricabatterie per il Phantom e per il monitor.
Le eliche del Phantom 2 sono leggermente più grandi rispetto a quelle del Phantom 1 e si avvitano facilmente senza bisogno di nessun attrezzo.
Il gimbal Zenmuse H3-3D è un bel passo avanti rispetto al sistema di stabilizzazione che avevo prima.
Il fatto che abbia 3 motori brushless che lavorano sui 3 assi (anichè su 2, come per l’Aeroxcraft) rende molto più stabile e fluido il filmato. Con il sistema che utilizzavo prima, ad esempio, se lasciavo fermo il quadricottero in aria, sfruttando la posizione GPS, avevo sempre delle piccole vibrazioni, delle minime imprecisioni dovute alle eliche dello stesso quadricottero o magari a qualche leggera corrente d’aria. Adesso invece la ripresa risulta assolutamente immobile, stabile e pulita.
Sono anche passato alla GoPro 3+ che ha qualche miglioramento rispetto al modello Hero3, ad esempio il fatto di poter controllare il livello massimo di ISO, per evitare “grana” sul video, e la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco in modalità ProTune.
Solitamente utilizzo la GoPro settata in 2,7K a 25fps e ProTune attivato. Questo mi permette di aver maggiori possibilità in fase di postproduzione.
Ecco il “cuore” del sistema FPV che ho montato sul Phantom 2.
Mi sono fatto aiutare da un amico per tutti i collegamenti ma in realtà non sono difficili e su Youtube si trovano svariati tutorial che spiegano passo passo come procedere. Lo Zenmuse è collegato ad una piccola scheda anti interferenze che viene spedita nel kit del gimbal.
All’inizio ero indeciso se prendere il Phantom 2 versione Vision, già provvisto di trasmettitore video e con una videocamera già installata, ma dalle specifiche (e da diversi post che ho letto in giro) sembra che la GoPro abbia una qualità superiore.
Il trasmettitore video che ho scelto di montare è un Immersion RC 5.8GHz da 600mW.
La distanza massima di utilizzo dipende tantissimo dal tipo di ambiente in cui ci troviamo ad operare. In campo aperto (durante alcune riprese in montagna per un documentario) sono arrivato a più di 600 metri mentre si riduce drasticamente in presenza di ostacoli come case o alberi.
Probabilmente cambiando tipo di antenne si riesce a guadagnare qualcosa, anche in termini di “pulizia” del segnale che spesso arriva leggermente disturbato, ma non avendone provate di diverse non so quanto si possa migliorare.
Come monitor ho scelto un Black Pearl da 7″ con risoluzione di 1024×600 pixel perchè è già completo di antenne, batteria integrata e sunshade.
Quest’ultimo è indispensabile la maggior parte delle volte perchè questo schermo, anche settato alla massima luminosità, è davvero pessimo sotto il sole!
Ho acquistato su ebay un supporto per fissare il monitor sopra al telecomando, in maniera da averlo in una posizione ottimale durante il volo.
All’interno del Phantom 2 ho collegato l’iOSD mini.
Questo non è una parte essenziale del sistema FPV ma risulta davvero comodo perchè permette di avere, sovraimpresse alle immagini dello schermo, diversi dati utili durante il volo come la distanza e l’altezza, la velocità e la percentuale di batteria rimanente.
Inoltre indica sempre il punto di partenza del Phantom, mostrando un piccolo rombo in corrispondenza della posizione iniziale.
Le batterie del Phantom 2 sono più costose, grandi e pesanti rispetto a quelle della prima versione ma durano 3 volte di più!
Basta premere il piccolo pulsante esterno per visualizzare subito, attraverso piccole tacche illuminate, la quantità di carica presente nelle batterie stesse.
In diversi video fatti con il nuovo quadricottero ho notato la presenza dell’effetto “jello”, una sorta di microvibrazione presente nelle immagini, a volte tanto evidente da rendere inservibili le clip registrate.
Credevo dipendesse da qualche corrente d’aria piuttosto forte che causava vibrazioni eccessive per questo gimbal, ma dopo diverse ricerche su internet ho trovato una possibile soluzione: pare che l’effetto “jello” sia dovuto alla GoPro, quasi un problema di rolling shutter, e in effetti risulta visibile solo in alcune situazioni, specialmente quando c’è tanta luce. La velocità dell’otturatore della videocamera, unita al movimento del Phantom, causava questo fastidioso effetto.
La soluzione indicata per risolvere questo problema era un filtro ND montato sulla GoPro, in maniera da ridurre la quantità di luce che raggiunge il sensore e fargli quindi abbassare la velocità dell’otturatore.
Ho provato ad acquistare un filtro ND della PolarPro, un piccolo filtro scuro che si monta facilmente sulla GoPro semplicemente infilandolo sopra al suo obiettivo (ci sono due versioni di questo filtro, quella nella foto è la vecchia versione. Ne avevo presi due visto che uno serviva ad un amico, e me ne sono arrivati due diversi modelli. Quello nuovo è leggermente più piccolo e compatto).
Per bilanciare nuovamente il gimbal, visto che l’aggiunta del filtro lo rendeva più pesante su un lato, ho provato a fissare con del biadesivo una piccola moneta da 20 centesimi sul retro, leggermente spostata sul lato opposto rispetto al filtro.
Pare che funzioni bene, il gimbal risponde ai comandi come prima e l’effetto “jello” è scomparso!
Ottimo post! Ci sono finito perché cercavo un filtro per GoPro naked… e ho scoperto un altro “dronista” come me 🙂
Però non sono d’accordo sul FPV, per quando sia molto suggestivo. È stupendo far volare il drone e poi rivedere ciò che hai ripreso. Con l’esperienza puoi intuire l’inquadratura. Certo, dipende dalle esigenze…
Io da quando ho iniziato ad usarlo non riesco più a farne a meno…
In una delle ultime riprese che ho fatto, ad esempio (un brevissimo inserto per Oscar, il lungometraggio), dovevo riprendere da lontano, avvicinandomi, una piccola contrada di montagna. Per avere un’inquadratura più bilanciata ed esteticamente migliore avevo deciso di tenere la contrada spostata sulla destra con una strada sterrata che si allontanava, invece, sulla sinistra.
Non sarei riuscito a fare la stessa cosa senza avere un monitor con cui poter capire la posizione giusta da tenere…
Salve a tutti, io il problema l’ho risolto semplicemente mettendo un parasole all’obiettivo (non un filtro) poichè ho capito che il problema si presenta solo per le riprese in “quasi” controluce ed è dovuto al riflesso dell’ombra delle eliche sul vetro dell’obiettivo. Ora io ho un’altro problema:é sparito il segnale video sul monitor fpv mentre ricevo tutti gli altri dati di volo. Ho provato a cambiare trasmittente con una nuova ma senza risultato. Ho notato inoltre che la trasmittente riscalda tantissimo, è normale? Chi sa darmi cortesemente una dritta sul problema?
Hello,
This is Halo from Onbo Co.,Ltd.
We lunched 5400mah 11.1v lipo with the same size as DJI original Phantom 2 Vision lipo packs(5200mah, 3s). This pack break through only DJI can make it, with higher capacity 5400mah to fit for DJI Phantom 2 Version.
Please check our site for more information: http://www.onbo-power.com/Multirotor-Lipo-Battery-1.html
Waiting to hear from you.
Kindest regards,
Halo
Skype: Halo_p
Tel:86-0755-33556621
Sales05@onbo-power.com
http://www.onbo-power.com
Ciao Francesco!
Grazie per questo post molto utile. Ho anche io un Phantom 2 da qualche mese che utilizzo nei miei lavori da Videomaker. ora però sento l’esigenza di un sistema FPV, solo che non so cosa installare. Ho letto il tuo post e l’unica cosa che non riesco a capire è come venga alimentata la radio sotto il Phantom. Bisogna per caso aggiungere un’ulteriore batteria per alimentarla?
Grazie per una tua eventuale risposta
Davide
Ciao Davide,
viene tutto alimentato dalla batteria del Phantom, almeno il sistema che ho usato io. Non so se ci siano dei trasmettitori che necessitano di alimentazione supplementare ma in questo caso no…
Ciao visto che ho comprato lo stesso drone ed ho notato che sei abbastanza esperto mi potresti gentilmente inviare un qualcosa per il montaggio visto che mi viene un poi difficile e a dir la verità visto il costo ho anche un po’ di paura.
Gentilmente se puoi mi faresti un gran favore.
Io ho seguito le istruzioni di questo video, mi sono fatto aiutare da un amico per le stagnature sui fili ma è abbastanza semplice in realtà!
https://www.youtube.com/watch?v=TL8pqtEDuos
Ciao, ottimo post…
Spiegato molto bene… Ho delle domande da farti, e spero di cuore risponderai..
1- costo del kit FPV? Giusto per avere un’idea!
2- con kit montato ecc hai notato un maggiore consumo della batterie del drone??
3- io possiedo lo stesso phantom con anche io Gopro hero3 però, il gimbal ha quella linguetta USB che va collegata alla Gopro, e permette anche di ricaricarla (correggimi se sbaglio). Quella linguetta è essenziale collegarla alla Gopro se non si possiede il kit FPV? Visto che serve anche come trasmettitore del video da quello che ho capito?!
Grazie in anticipo
Il costo dipende da dove lo acquisti e cosa prendi, il mio (trasmettitore, monitor, iOSD mini) l’ho pagato poco meno di 400 euro.
Il kit consuma batteria perchè deve alimentare il trasmettitore. Con una batteria al massimo arrivo a 17 minuti.
L’attacco mini USB serve sia per caricare la GoPro che per prendere il segnale video e mandarlo sul monitor, attraverso il trasmettitore installato sul Phantom. Se lo tieni staccato risparmi batteria ma non hai la possibilità di vedere cosa inquadri!
Chiaro, pensavo consumasse molto di più!
Perfetto sei stato molto chiaro ti ringrazio
ciao,
ho letto la spiegazione e i commenti, chiarissimo complimenti.
L’unica cosa che non ho trovato, cercando anche sul web (o meglio, di cui preferirei avere conferma), è la risposta alla domanda: posso montare il trasmettitore FPV, con relativo monitor escludendo completamente l’installazione dell’iOSD mini?
sai se si risparmia batteria?
poi non riesco a trovare anche come collegare correttamente trasmettitore e monitor, cioè i canali da scegliere e selezionare. Grazie per la tua risposta!
Si, l’iOSD mini è opzionale e puoi evitare di montarlo, anche se personalmente te lo consiglio perchè lo trovo davvero utile. Non so dirti quanto riesci a risparmiare di batteria, non montandolo… Il grosso però credo lo consumo lo stabilizzatore e il trasmettitore video.
Per l’ultima domanda, invece, dipende da che monitor e trasmettitore hai scelto.
Con la mia configurazione è stato tutto automatico e non ho dovuto settare niente.
Ciao, io ho acquistato il mio primo drone Dji phantom 2 v2 e ci ho montato su il gimbal h3 3d, dopo un paio di uscite ho notato che in effetti il sistema fpv è indispensabile per un film maker.
Possiedo già un monitor da 7″ che uso per la reflex quando faccio delle carrellate da terra, se compro un tx ed un rx che esca con un hdmi o un composito sul monitor sai dirmi come si alimenta la ricevente sul radiocomando? si collega al radiocomando? So che tu hai già tutto integrato nel monitor, però dato che non trovo informazioni sul web te lo chiedo comunque.
Grazie e complimenti per l’articolo!
Bisognerebbe alimentarla con una batteria esterna, magari con una di quelle utilizzate nel phantom 1 (si trovano a circa 20-25 euro). Stai solo attento al voltaggio, che deve corrispondere!
Ciao Francesco, grazie per la guida. ho delle domande da porti:
possiedo un phantom2 con h3 3d (prima versione).
1- posso avere problemi con la ricezione del segnale video non avendo il cavo output usb nel gimbal? il mio presenta questo output
http://www.dohc.co.uk/temp/FPV/H3-3D/herobus1.jpg
2-puoi scrivere il link dove hai acquistato il kit fpv?
3- con la gopro hero4 cambia qualcosa se non il bilanciamento?
grazie per la risposta!
Non credo ci siano problemi riguardo al video, andresti ad utilizzare la porta su cui normalmente verrebbe agganciato lo schermo posteriore, quindi il segnale video passa comunque.
Il kit FPV l’ho acquistato dal sito http://www.modellismoitalia.com
Con la GoPro4 non dovrebbe cambiare niente, ho visto in rete dei video girati da chi ha lo stesso setup mostrato in questa pagina montando però il nuovo modello di GoPro, e il tutto avveniva senza problemi!
Anche il peso dovrebbe essere ininfluente, per quanto riguarda il bilanciamento sul gimbal.
Ciao Francesco, anche da parte mia un grande ringraziamento per la preziosissima guida che hai scritto, mi ha chiarito molti dubbi e risolto problemi che non sapevo come affrontare. Ti vorrei chiedere ancora se – per cortesia – mi puoi fornire i riferimenti per la valigia che si vede nelle foto. Ti ringrazio. Roberto
Ecco il link: http://www.modelquartier.com/accessori/valigie-trasporto/phantom-2-vision-plastic-case.html
Grazie mille Francesco per la tua disponibilità! 😉
Figurati!
Ciao Francesco, innanzitutto grazie per le tue dritte. Premetto che non ho una elevata competenza nel settore ma vorrei entrare in questo mondo, avrei alcune domande da porti dal momento che sono in procinto di acquistare un DJI Phantom II:
Da quel che ho potuto capire, senza il sistema FPV non è possibile vedere ciò che vede la camera? La mia convinzione era che fosse ugualmente possibile collegandola in wi-fi ad uno smartphone… ero in errore? Se dunque ho bisogno necessariamente del FPV per poter vedere in diretta video le mie riprese, considerando i vari prezzi da sommare per una configurazione identica alla tua, non è più conveniente affidarsi ad un sistema integrato e collaudato del Phantom Vision II +? Da premettere che per convenienza intendo sia un discorso di tipo economico che di tipo prestazionale. Per esempio mi pare di aver letto sulle caratteristiche del Vision II+ che il segnale video sarebbe mantenuto fino ad 800 mt di distanza. In definitiva la mia domanda è: Cosa ti sentiresti di consigliarmi tra la soluzione tipo la tua e quella del Vision II+? Naturalmente escludo a priori quella ideale che sarebbe il Phantom II con H3-3D e FPV della DJI stessa che mi sembra di aver letto che costi un patrimonio. La considerazione che ti chiedo è anche quella di valutare quanto, in termini prestazionali, ti dia in più la Go-pro rispetto alla camera integrata del Vision… e quanto pensi di perdere con la tua configurazione FPV nei confronti di quella integrata del Vision. Grazie mille per la pazienza e buona giornata.
Ciao Armando,
Io avevo già il phantom 2 e la gopro, quindi per forza di cose ho acquistato tutti gli accessori per poterli usare assieme.
Con questa configurazione devi per forza avere un sistema FPV per visualizzare il video a distanza dalla telecamera visto che attivando il wifi della gopro riesci a raggiungere distanze piuttosto corte (ipotizzando di usare come schermo uno smartphone). Inoltre molti sconsigliano di tenere attivo il wifi della gopro perchè potrebbe interferire con il sistema di controllo del Phantom. Non so dirti se sia vero, ma per sicurezza mi attengo a questa precauzione 🙂
Acquistando il Vision + avresti in effetti un sistema già completo spendendo anche meno rispetto a quello che ho mostrato in questa pagina.
I video che si trovano su internet fatti con il Vision + non sembrano neanche male, ma non avendo provato di persona non sono in grado di dare giudizi su quale sia meglio…
Salve a tutti ho un grosso problema che non riesco a risolvere: phantom 2 gimbal zenmuse 3D h3 con filtro e go pro 3 +. Quando volo anche senza vento nei video si vedono dei movimenti di traballamento sull’asse orizzontale che non riesco ad eliminare. Ho provato anche a sostituire la gimbal è il filtro con quella di un amico ma il problema non si risolve.
Io proverei a togliere il filtro e provare solo con la gopro “nuda”.
Poi potresti controllare eventuali aggiornamenti firmware e se ancora non risolvi l’unica strada è chiedere all’assistenza…
Ciao, ho un phantom 2 con gimbal h3-3d e go pro 3 + e tra poco avrò anche trasmettitore fpv. Ho la necessità di configurare al meglio il gimbal affinchè in fase di volo, la go pro si posizioni in modo funzionale secondo la ripresa che voglio fare. Nelle prime prove di volo ho notato che non ha molte capacità di estensione e che con la rotellina dietro al telecomando del drone posso cambiare la visuale dall’alto verso il basso. Ho scaricato su computer il programma gimbal assistant ma non riesco a capirci molto. Puoi indirizzarmi in qualche modo?
In attesa, ti ringrazio!
Ciao Elena,
puoi settare i limiti di movimento (e la velocità di movimento) della Zenmuse dal software del Phantom, collegandolo al computer.
Vai sulla scheda “Advanced” e poi su “Gimbal”.
La mia regolazione permette alla gopro di guardare fissa davanti, in orizzontale, oppure di inclinarsi fino ad inquadrare la verticale. In pratica ha una libertà di movimento di 90°.
salve ..ho un phantom 2 con gimbal e go pro..non riesco a far fare i movimenti della go pro 3 in verticale ..mi fa solo frontale e di colpo in basso..non fa lo spostamento lentamente..fa solo i fine corsa..cosa puo essere? a me da l’impressione che non regola proprio..sembra un difetto..ho fatto l’aggiornamento firmwear..configurato il tutto con gli spostamenti di tutte le leve ,anche quella della camera..ma non regola il movimento..o fronte o sotto..grazie delle eventuali info..
Ciao, quindi come mi consiglieresti di impostarla? in questo momento ho Tilt Control Gain a 50, Horizontal limit a 0 e Vertical Limit a 0. Ho notato anche che quando il drone è appoggiato per terra sia da spento che da acceso, la go pro non è orizzontale ma sta un po’ “come vuole lei”.. non so se mi spiego..
Beh, se il drone è spento lo zenmuse non è alimentato ed è libero di muoversi.
Se invece non si ferma in una posizione quando hai il drone accesso allora c’è qualche problema…
Non so dirti le mie impostazioni, sono via per un lavoro e non ho con me il drone… Se non hai fretta te le scrivo fra qualche giorno!
Ciao Francesco, ho visto che sulla tua gimbal hai montato i gommini antivibr bianchi, di default la gimbal monta quelli neri, ( strong ),. la mia domanda è se hai mai provato con quelli neri e sei hai notato differenze quando hai montato quelli bianchi. Per esempio io ho notato differenze, infatti con quelli bianchi le immagini tremavano tutte.
Grazie e a presto
Nella mia i gommini “di serie” erano proprio quelli bianchi… ed ho tenuto quelli!
Ho provato quelli grigi, molto più morbidi, ma lo zenmuse non stava proprio fermo!
ciao Francesco, volevo chiederti un’informazione. Ho montato oggi il gimbal per gopro hero 4 sul phantom 2, non posso purtroppo montare ancora la gopro poiché ha un problema ed è in riparazione, posso volare anche senza la gopro montata? il gimbal sembra che riconosca il fatto che non c’è gopro e si muove all’impazzata.
E’ così infatti, il gimbal è tarato per avere un peso da bilanciare e se lo lasci vuoto non può lavorare bene…
Bisognerebbe staccargli temporaneamente l’alimentazione.
qualcuno di voi sa dirmi se è possibile montare sulradiocomando del phantom 2, la ghiera per il controllo del tilt del gimbal? ho provato il nuovo radio comando che ha questa funzione e rispetto alla vecchia radio che ha la levetta sotto è molto meglio.
La nuova versione è decisamente meglio, è più comoda la rotellina sul fianco.
Credo che vendano anche separatamente il nuovo telecomando…
Ciao,
consiglieresti di acquistare questo modello http://www.ebay.it/itm/271792409082?ssPageName=STRK:MEBOFFX:IT&_trksid=p3984.m1427.l2649&autorefresh=true oppure mi conviene aspettare esca il nuovo? da quanto è uscito questo modello con migliorie? non riesco a capire perchè certi phantom hanno le strisce blu altri rosse.. ci sono differenze?
Inoltre ti chiedo se è possibile vedere con iphone in diretta le riprese del phantom.. se si come e a che prezzo? perchè penso sia indispensabile.
Grazie mille!
Sul phantom 2 V2 hanno apportato alcune migliorie rispetto ala versione precedente, ad esempio motori migliorati e la nuova radio con la rotellina sul fianco.
Non far caso al colore delle strisce, all’interno della confezione ci sono 3 set di adesivi (rosso, blu e rosa) per personalizzarlo.
Per visualizzare quello che inquadra la GoPro dovresti montarci un sistema FPV, come scritto nel post.
Se vuoi vedere le immagini su un iPhone credo sia necessario utilizzare il kit Lightbridge della DJI, che però costa tanto di più!
Ciao e grazie mille per la risposta! Quando è uscito in Italia il phantom 2 v2?
Ho trovato queste nuove lenti http://www.gocamera.it/accessori-ricambi/lenti-filtri-gopro/polarpro-3-pack-gopro-filtri-naked-droni Cosa ne pensi? Altrimenti ci sono le blurfix ma in Italia non si trovano. Dici che con un peso di 7 grammi circa non ci sono problemi per l’H3 3D?
Per il sistema FPV ho trovato questi completi http://www.ebay.it/itm/191532552423?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/191532594324?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Dici che sono buoni oppure quale mi consigli?
Non sono convintissimo di montarci il sistema FPV gia ora perchè ho gia speso un bel po per il drone. Secondo te per video amatoriali (niente di professionale) è cosi utile lo schermo? Non ho bisogno di riprese a lunghe distanze. Pensi che anche senza il sistema FPV si riesca a fare dei video inquadrando quello che si desidera oppure diventa complesso?
Infine ti chiedo… è possibile che il phantom cada per esempio a lunga distanza e si perda? se una persona inesperta lo usa può schiantarsi violentemente al suolo oppure ha una sorta di blocco? La mia paura riguarda l’acqua… farò delle riprese dalla barca e ho paura che mi possa cadere in acqua. Se cosi fosse si romperebbe tutto compresa la gopro.
Grazie mille e scusa per le tante domande
Le lenti vanno bene, ho anch’io un filtro ND della PolarPro. Al massimo potresti aver bisogno di ri-bilanciare il gimbal come ho fatto io (vedi foto articolo) ma è un lavoretto semplice e veloce.
Io lo schermo lo trovo essenziale, puoi comunque fare riprese con la gopro che ha un bel grandangolo e sei sicuro di riprendere qualcosa, ma non hai la stessa precisione e la possibilità di comporre bene l’inquadratura come invece puoi fare con l’FPV.
Riguardo ai due monitor che hai visto su ebay non sembrano malaccio. Tieni conto però che hai bisogno di aggiungerci una batteria esterna per alimentarli.
Puà cadere il phantom? Certo, è un’eventualità da non sottovalutare (può bruciarsi un motore, potresti trovare una forte corrente d’aria che lo sbilancia, puoi sbattere contro un albero…).
Se va fuori portata della radio però dovrebbe tornare indietro, non cade perchè perde il segnale!
ti ringrazio per la gentilezza e i consigli!
Buona giornata e grazie ancora
PS. Magari per i video a breve distanza, tipo 50metri, posso usare il Wifi della gopro, cosi tramite Iphone posso vedere in diretta. Spero funzioni
Ciao francesco e complimenti per l’articolo. Ho da poco preso un monitor boscam 5802 con trasmettitore boscam ts832, senza prendere l’iosd in quanto a me poco utile. Avrei bisogno di due suggerimenti per favore: una buona guida per montare schermo e trasmettitore e magari dei link per buone antenne a prezzo vantaggioso. Grazie in anticipo
Per montare monitor e trasmettitore ho seguito il procedimento mostrato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=TL8pqtEDuos
Antenne a buon prezzo? Io cercherei su ebay!
Hey Francesco ! Vedo che ti dedichi molto a questo post!
Ho trovato molto utile l’idea del bilanciamento gimbal che hai escogitato con una monetine, prima di vedere il post pensavo a degli adesivi di piombo da aero modellista… sto sperimentando in questi giorni, per il fastidio che si può avere col peso del filtro, senza aggiungere ulteriore peso (con la paura di bruciare per lo sforzo i motori) a togliere la batteria della gopro… ho fatto 2 test finora e così la gimbal con filtro non cede … però, non so se per il vento di quel momento ho notato delle strane vibrazioni mai viste in centinaia di ore di volo… faccio ancora qualche test e poi in caso provo con la monetine da 20… tu hai riscontrato anomalie particolari con la monetina ? …
No, non ho mai notato vibrazioni…
Hai il mio stesso set-up?
Si , PH2 con ZenMuse 3D… grazie, un’amico esperto mi ha consigliato di bilanciarlo su tutti e 3 gli assi sparpagliando piombini da 5g nei vari punti strategici della Gimbal… ma se tu hai risolto con una semplice monetina e senza effetto Jellyfish…
😉 … è difficile rinunciare ad un filtro polarizzatore o nd..
Ciao. .ho il phantom 2 +gopro+ gimbal usato 5 6 volte le ultime riprese ho notato che la camera fa degli scatti orizzontali. Impossibile così registrare.ho notato anche che prima la segnalazione della batteria scarica del Drone la svevo con i led lampeggianti rossi. .adesso non più e quindi me ne accorgo dolo quando i comandi non permettono più i movimenti del drone ((non va più in quota)..ciò non va assolutamente bene..altra cosa importante ogni tanto mi e’partito da solo dopo averlo alzato in quota non piu di 150mt circa..molto pericoloso..insomma vorrei divertirmi ed invece questi malfunzionamenti non mi fanno stare tranquillo.. ..parte da solo imptovvisamente, scatti orizzontali del gimbal ,segnalazione led rossi batteria scarica..mai messo al PC. .e’consigliabile aggiornare firmwear?grazie anticipatamente..
Io gli aggiornamenti del mio Phantom li ho sempre fatti…
Che gimbal usi? Lo Zenmuse?
risolto i movimenti a scatto..era fuori asse per una botta… .non riesco a far fare i movimenti lenti della go pro 3 in verticale ..con la leva posteriore mi fa solo frontale e di colpo in basso..non fa lo spostamento lentamente..fa solo i fine corsa..cosa puo’essere? a me da l’impressione che non regola proprio..sembra un difetto..ho fatto l’aggiornamento firmwear..configurato il tutto con gli spostamenti di tutte le leve ,anche quella della camera..ma non regola il movimento..o fronte o sotto..grazie delle eventuali info..
gimbal zemmuse
Hai provato a modificare la velocità dal software?
bella pagina!
domanda: anche io sto per prendere il “tuo” filtro, che mi sembra essere regolabile (ehm, ma cosa si regola ruotando? luminosità? “saturazione”?).
Ho visto però anche questo “pack” apposito per droni:
http://www.gocamera.it/accessori-ricambi/lenti-filtri-gopro/polarpro-filtro-neutro-vetro-naked-gopro-hero3-plus
hai idea delle differenze tra questi ed il tuo? A prima vista questi non sembrano regolabili…
grazie!
Non è regolabile, è un semplice filtro ND fisso, proprio come il mio.
Di solito sono i filtri polarizzatori che si regolano tramite una rotazione, ma non questi.
Ciao, grazie per le preziose info, anch io ho preso il phantom2, volevo sapere esiste un dettaglio che se la batteria si sta scaricando questo torna la punto di partenza? Perché ho visto che quando si scarica perde dolcemente quota e atterra, ma atterra sulla verticale del momento, che potrebbe essere un lago o una strada
Se vai sul software del Phantom, nella sezione “Advanced” puoi selezionare (scheda batteria) la spunta su “Go home” in caso di batteria scarica.
Ciao Francesco.
scrivo nella speranza che tu possa risolvermi qualche dubbio. Ho intenzione di collegare un gimbal ( no zenmuse, ma un walkera G-2d ) al mio phantom 2. Con l alimentazione dovrebbe regolare tranquillamente la regolazione su 2 assi. Ma per controllare il tilt devo collegare qualche filo alla porta f2 della NAZA? E così facendo potrò controllare il tilt dalla leva posteriore del radiocomando? Perché io non ho la rotellina nell’ angolo in alto a sinistra…confido nel tuo aiuto.
grazie mille.
roberto
Non saprei dirti la differenza fra il tuo gimbal e uno zenmuse, non avendolo mai provato…
Il Phantom 2 è già predisposto con i cavetti per collegarci un gimbal, sono andato a mettere mano sulla centralina solo per il discorso trasmettitore video…
Ho bisogno di consulto per favore, ho acquistato un drone phantom 2 con gimbal, il problema e che credo che la Gimbal non funziona correttamente. Vorrei sapere gentilmente quanto angolo di rotazione con il telecomando abbia, la mia gopro rimane sempre in posizione obliqua e quando vado ad utilizzare la rotella sul radiocomando si sposta di pochissimi gradi… E normale???
Dovrebbe un problema di settaggio, devi controllare con il software della DJI, collegando il phantom al computer.
Probabilmente non riconosce la nuova radio e basta aggiornarlo…
Salve, innanzitutto mi complimento con lei per l’ottimo post. Possiedo un Phantom 2, premetto che ho le due antenne a fungo(rossa e blu),l’antenna cilindrica, le tre antenne di cui due(quelle attaccate al monitor) identiche alle suee ho questi problemi: 1) Sullo schermo vedo soltanto le informazione del drone(Altezza,distanza…) ma non l’immagine che si dovrebbe vedere dalla GoPro Hero 3+, come riesco a connettermi bene?
2) Dopo pochi metri perdo l’immagine, e dopo ancora anche i dati, immagino che sia un problema di antenne, ma non sono esperto. Le chiedo aiuto.
Ringraziandola per la sua disponibilità, le porgo distinti saluti.
Nicolò
Non capisco, nel punto 1 scrivi che non vedi le immagini della gopro, nel 2 scrivi invece che vedi immagini e dati ma poi spariscono…
Salve, scusi per la confusione. Allora mettendo sullo schermo l’antenna a fungo blu e l’antenna cilindrica e sul drone l’antenna a fungo rosso, si vede l’immagine per pochissimi metri. Sapendo che ho tutte le antenne da me scritte nel post precedente, Le chiedo quale sarebbe la combinazione da mettere per ottenere la massima distanza di ricezione sullo schermo
Ciao Francesco, mi sono di recente appassionato al mondo dei droni, che molto probabilmente acquisterò. Per adesso, essendo di natura un perfezionista, mi sto documentando sul web al miglior kit che dovrò acquistare e al come dovranno essere montati e pilotati. Devo dire che fra tutte i video e le recenzioni che ho visto, le tue chiare e preziose informazioni mi hanno convinto più di tutti. Volevo però farti alcune domande:
1) nel video che hai utilizzato per il montaggio non ho visto nè all’interno nè all’esterno del phantom la scheda di controllo del gimbal, deve essere montata? Se deve essere montata tu dove l’hai montata all’esterno o all’interno?
2) nel video quando l’operatore collega l’IOSD mini al PC via USB lo fa per controllare se funziona la telemetria? o per implementare nel componente del software dedicato?
3) ho visto in altri video che sul trasmettitore video Immersion RC vengono regolati due switch è un operazione che va fatta ?
Ti rigrazio in anticipo della tua grande disponibilità, e scusami delle troppe domande fatte da un “non ancora competente”.
Ciao Danilo,
il phantom 2 (se hai intenzione di prendere questo modello) è predisposto per l’installazione del gimbal.
Basta collegare i fili che già escono dalla scocca e sei a posto, non devo montare altre schede.
2) Si collega l’iOSD al pc per aggiornarne il firmware e portarlo all’ultima versione.
3) sul trasmettitore ci sono degli switch con i quali puoi settare i canali di trasmissione (cambi le frequenze). Io l’ho lasciato come impostato di fabbrica…
Francesco ti ringrazio tantissimo per la tua paziente disponibilità ma ormai bisogna che mi chiarisca questi due dubbi:
Il Phantom 2 è predisposto anche per il gimbal Zenmuse H3-3D ? ossia ha la scheda di controllo del Zenmuse già montata al suo interno? Ti faccio queste domande perchè riguardando le tue preziose foto mi sono accorto che la scheda di controllo del gimbal tu l’hai montata all’esterno accanto al trasmettitore.
Ti volevo chiedere anche questo: osservando dei tutorial sulla App Dji Phantom da installare sullo Smartphone per il Phantom 2 vision+ ho visto che questa da la possibilità di controllare la videocamera con istruzioni come: avvia la registrazione, ferma la registrazione, scatta foto, inclina la videocamera, e altri importanti settaggi del radiocomando e informazioni come la carica delle batterie, il n° dei satelliti collegati e altre funzionalità di programmazione del percorso dei voli sfruttando Google map con la modalità Ground Station.
Il mio grande timore da incompetente è che con il nuovo sistema ( FPV : GoPro 3+ ; Immersion RC ; Monitor Black Pearl 7″) tutte queste funzionalità non siano più possibili o comunque più complicate. Mi potresti dare delle dritte in merito ?
Confermo, il Phantom 2 è predisposto anche per lo Zenmuse H3-3D.
La piccola schedina che vedi all’esterno, di fianco al gimbal, è un circuito anti intererenze (fornito insieme al gimbal), non serve per controllare lo Zenmuse.
Per quanto riguarda il resto fai attenzione perchè il Phantom 2 (quello nelle mie foto) è un altro modello rispetto al Vision +. Quest’ultimo infatti ha già un suo gimbal, un trasmettitore video e una sua camera e tu non devi montarci niente.
Puoi avere tutte quelle caratteristiche che hai descritto (scattare foto, controllare la videocamera da lontano, programmare il percorso) che invece non hai nel Phantom 2.
Nel Phantom 2 come quello nella mia recensione puoi avere sullo schermo solo le informazioni riguardo all’altezza, alla distanza e alla velocità, alla direzione (azimut), numero di satelliti agganciati, la carica della batteria. Però non puoi intervenire a distanza sui settaggi della gopro…
Capisco, quindi dall’inizio alla fine del volo del drone la Go Pro deve essere sempre in fase di registrazione. Ti ringrazio mi sei stato di grande aiuto.
Esatto, devi impostare la Gopro prima di iniziare il volo!
Ho aggiunto il gimbal a un phantom 1.1.1 e due supporti laterali per potere collegare 2 batterie invece di quella standard centrale. Inoltre ho aggiornato il software alla versione 3.8 . Poi sono andato a provare. Già alla partenza il phantom è tutto sbilanciato in avanti e si ribalta. Anche se poi riesco a volare è difficilmente gestibile. Cosa mi manca? Qualche suggerimento? Grazie
Leggendo la descrizione del tuo set-up pare sia troppo sbilanciato in avanti…
che gimbal utilizzi?
Salve, scusi per la confusione. Allora mettendo sullo schermo l’antenna a fungo blu e l’antenna cilindrica e sul drone l’antenna a fungo rosso, si vede l’immagine per pochissimi metri. Sapendo che ho tutte le antenne da me scritte nel post precedente, Le chiedo quale sarebbe la combinazione da mettere per ottenere la massima distanza di ricezione sullo schermo
Ciao Francesco, io il problema dello sfarfallio delle immagini l’ho risolto semplicemente mettendo un parasole all’obiettivo (non un filtro) poichè ho capito che il problema si presenta solo per le riprese in “quasi” controluce ed è dovuto al riflesso dell’ombra delle eliche sul vetro dell’obiettivo. Ora io ho un’altro problema:dopo circa un mese di utilizzo é sparito il segnale video sul monitor fpv mentre ricevo tutti gli altri dati di volo. Ho provato a cambiare trasmittente con una nuova ma senza risultato. Ho notato inoltre che la trasmittente riscalda tantissimo, è normale? E’ una ts5823 da 200mw. Puoi darmi cortesemente una dritta sul problema?
Ciao Gianluca,
anche a me è capitata la stessa cosa, sono due giorni che cerco ma non trovo soluzione. Il video è sparito, visualizzo le metriche del drone (altezza, distanza etc) ma il video della gopro no, prima funzionava.
Tutto questo dopo aver fatto aggiornamenti..
Te come hai risolto?
Grazie in anticipo.
P.S.: ho la tua stessa configurazione (ts5823) che scalda di brutto.
Buonasera e complimentoni per questo sito. Io posseggo un phantom 2vision plus e più lo utilizzo più lo utilizzerei! Avrei bisogno di sapere se posso utilizzare, al posto del mio telefono, un monitor. Eventualmente, quale?
Grazie in anticipo per la eventuale risposta e comunque grazie per quello che si può leggere qui sopra. Fabio, Livorno
Ciao Francesco, articolo molto interessante e complimenti.
La domanda che ti faccio è se hai per caso una foto del drone senza coperchio per vedere come sono stati fatti i passaggi di tutti i cablaggi. Sto cercando di fare la stessa cosa con il mio. Grazie in anticipo per la risposta.
Andrea
Ciao Francesco post molto interessante. Ho un phantom 2 con gimbal zenmuse h3-3d. Ho avuto un piccolo incidente e si sono rotti dei pezzi del gimbal (piastra di ancoraggio e connettore che unisce il cavo flat del gimbal alla action cam). Sai indicarmi dove posso acquistare i ricambi? Grazie mille