Menu
Francesco Sandonà
  • About
  • Privacy
Francesco Sandonà

SmallHD DP4 EVF

Posted on by

Un buon monitor esterno è un accessorio che ritengo tra i più utili sia girando con videocamere che con DSLR. Ti permette di controllare al meglio l’inquadratura, di regolare bene il fuoco e l’esposizione, di rivedere e mostrare al regista o all’eventuale cliente la scena appena girata. Fino ad oggi ho provato diversi monitor, scegliendo poi il DP6 della SmallHD. Da qualche giorno però, mi è arrivato il DP4 EVF della stessa ditta, un monitor che ho intenzione di usare sia da solo che, in accoppiata con il DP6, tenendo il più piccolo per me e girando invece il più grande in modo da dare la possibilità al fuochista e al regista di avere un riferimento certo di quello che sto inquadrando (finora, infatti, condividevamo lo stesso monitor, una soluzione che però non era ottimale per nessuno!). La particolarità di questo monitor è che si “sdoppia” in un viewfinder, rendendolo un prodotto versatile, utile specialmente in caso di forte luce ambiente, dove un semplice monitor sarebbe difficile da visualizzare.

Lo SmallHD DP4 EVF è un monitor robusto ma tutto sommato leggero. Ha un peso totale (monitor+viewfinder) di circa 450 grammi. Le due parti possono essere acquistate anche separatamente dando quindi la possibilità di fare un “upgrade” a chi aveva già a disposizione un monitor DP4. Nella foto di questa recensione ho montato la nuova versione dell’eyecup, che trovo più confortevole. Può essere usato indifferentemente con entrambi gli occhi, resta ben saldo in posizione (la vecchia versione tendeva a staccarsi in caso di urto) e protegge maggiormente il monitor dal sole.

Con un rapido gesto si può passare dalla configurazione “viewfinder” a quella di “monitor” semplicemente inclinando la parte superiore che resta bloccata grazie a sei piccoli magneti che aderiscono tra di loro.
Il DP4 è un monitor da 4,3″ con una risoluzione di 800×480.

Il monitor può essere alimentato sia tramite una presa comune, sfruttando il piccolo trasformatore in dotazione, o tramite le batterie LP-E6 comuni con molte DSLR. Il doppio slot permette di cambiare batteria al volo senza dover mai spegnere il monitor.

Nella parte superiore sono stati ricavati i pulsanti di accensione e spegnimento, l’attacco per le cuffie, i due pulsantini di scelta rapida e la rotellina per navigare nel menù del DP4. L’attacco per le cuffie è un miglioramento rispetto al DP6 dove, per sentire l’audio di una ripresa, bisognava scollegare il cavo HDMI e guardare il piccolo schermo della DSLR.

La parte inferiore del DP4 presenta due attacchi HDMI, entrata e uscita, il che permette di mandare l’immagine anche su un secondo monitor (nel mio caso il DP6). La presa miniUSB serve per gli aggiornamenti firmware, da usare in accoppiata con un cavetto compreso nella confezione.

Il tappo dell’eyecup è legato da una piccola cordicella ad un supporto con due piccoli magneti per tenerlo fermo quando non si usa. Un piccolo ma utile accorgimento!

Ad ogni accensione il monitor mostra, per qualche secondo, un riassunto di tutte le porte e le entrate di cui dispone, una sorta di promemoria facilmente consultabile.

Il DP4 a confronto con il DP6. Le principali differenze sono le dimensioni e la risoluzione. Sono due prodotti ben distinti, ognuno con pregi e difetti anche se personalmente trovo che i punti a favore siano di gran lunga superiori a quelli negativi. Il menù del DP4 è stato ereditato dal DP6 ed essendo abituato ad usare quello non ho trovato alcuna difficoltà neanche con quello nuovo. Non ho cambiato la configurazione base dei due pulsanti a scelta rapida, lasciando assegnato al primo la funzione “False Color” e al secondo il “Focus Assist”.

Nella confezione del DP4 sono compresi diversi accessori: cavo e trasformatore per collegarlo alla rete, cavetti video e cavetto miniUSB per gli aggiornamenti, cavetto HDMI e adattatore ad angolo, attacco a snodo per fissarlo alla hot-shoe, sunhood (nel caso si decida di usare il monitor senza la parte EVF), pezzuola per pulire il monitor e la vecchia versione dell’eyecup.

  • canon
  • dp4
  • dslr
  • evf
  • hdmi
  • lp-e6
  • monitor
  • screen
  • smallhd
  • viewfinder
  • 10 thoughts on “SmallHD DP4 EVF”

    1. Mattia ha detto:
      17 Agosto 2012 alle 21:23

      Lo stesso monitor su cui stavo facendo un pensierino… Usando solo il dp4 come ti trovi con la messa a fuoco? La risoluzione non è bassa?

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        18 Agosto 2012 alle 05:55

        Con la nuova versione del focus assist della SmallHD, inserita con l’ultimo aggiornamento software, non ho mai avuto problemi. Sia nel DP6 che in questo monitor la messa a fuoco è enormemente facilitata!

        Rispondi
    2. phonemachia ha detto:
      20 Agosto 2012 alle 10:30

      Ciao, anch’io lo tengo d’occhio da parecchio… l’unica resistenza all’acquisto direttamente dal sito è il rischio di incorrere in spese doganali da dissanguamento. Qual’è la tua esperienza? C’è un’altra via, magari attraverso distributori europei? Grazie 🙂

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        20 Agosto 2012 alle 10:38

        Quando è arrivato il mio non ho pagato niente, ma non so se sia stato un colpo di fortuna!
        Esistono comunque dei servizi che spediscono dagli States in Italia passando prima per l’Inghilterra. In questo modo si evitano le spese della dogana…

        Rispondi
    3. marco Busacca ha detto:
      22 Gennaio 2013 alle 16:18

      Ciao Francesco, ti volevo chiedere come trovi la risoluzione del dp4! io lo userei con la 5d mark iii che in teoria ha l’uscita hdmi non compressa.. grazie

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        22 Gennaio 2013 alle 18:50

        Io mi ci trovo benissimo, se hai la possibilità di avere un segnale pulito dall’HDMI tanto meglio, riesci a sfruttarlo pienamente.
        Non è certo all’altezza dei nuovi modelli OLED ma resta un monitor sicuramente ottimo.
        Se ne hai la possibilità prenditi la versione completa di EVF, lo apprezzerai quando girerai all’esterno, con molta luce!

        Rispondi
    4. paolo ha detto:
      17 Maggio 2013 alle 13:46

      Molto bello il blog… per

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        17 Maggio 2013 alle 17:05

        Grazie Mille!

        Rispondi
    5. vincenzo ha detto:
      6 Febbraio 2014 alle 10:54

      Ciao! Sono interessato all’acquisto del dp4 ma non ho esperienza per acquisti direttamente dagli Usa…vorrei sapere..tu l’hai ordinato direttamente dal sito della Small Hd e te lo sei fatto recapitare direttamente a casa? È passato molto tempo da quando hai fatto l’acquisto? Te lo chiedo per capire se è fattibile la cosa..perchè su Amazon americano, ad esempio, se acquisti ti applicano direttamente le tasse doganali e vorrei capire se il m3ccanismo è simile. Grazie

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        7 Febbraio 2014 alle 08:29

        L’ho ordinato da loro e me l’hanno spedito direttamente a casa, tempo 1 settimana circa, forse meno.
        Purtroppo non sono a conoscenza di nessun rivenditore italiano…
        Per il discorso tasse, invece, quello dipende tutto dalla dogana: a volte te le calcolano, a volte no. Quando l’ho acquistato io mi è andata bene!

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    francescosandona

    My point of view from yesterday's shooting! . . . My point of view from yesterday's shooting!
.
.
.
#bts #backstage #behindthescenes #progettocinema #progettocinemaav #800giorni #800giorniilfilm #francescosandona #cameradept #dop #filmmaker #blackmagicursamini #smallrig #proaim #manfrotto #vaxis #fxlion
    This is the rig I had set up for the last two days This is the rig I had set up for the last two days of shooting for the feature film “800 giorni”.
Not super light, but compact enough for me to move around with ease, since 99% of it was shoulder shots!
.
.
.
#progettocinema #progettocinemaav #800giorni #francescosandona #cameradept #filmmaker #rig #camerarig #ursaminipro #smallrig #shoulderrig
    1600 km in three days together with friend @enrico 1600 km in three days together with friend @enrico.vidale , crossing half of Italy between Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Tuscany, Liguria, Piedmont, Lombardy.
We went from soft hills to the rugged rocks of snow-covered mountains, but always surrounded by wonderful views.
We shot a series of interviews for a very important project....
And now off to postproduction!
.
.
.
#italy #travel #italytravel #video #italia #viaggiare #francescosandona
    Sometimes lighter is better! Especially if you hav Sometimes lighter is better!
Especially if you have to move at speed between different locations...of course, you have to find the right balance between agility and functionality!
.
.
.
#documentary #wildfood #francescosandona #fujixt4 #dji #mavicmini2 #hollylandlark150 #hollyland #hollylandtech #manfrottobefree #backstage #bts
    Shooting in a natural park… Guys, how windy and Shooting in a natural park…
Guys, how windy and cold it was! 
.
📷 by @enrico.vidale 
.
.
.
#shooting #naturalpark #hollyland #francescosandona #dop #filmmaker #wildfood
    Carica altro… Seguimi su Instagram!
    ©2023 Francesco Sandonà | Powered by WordPress & Superb Themes
    Questo sito utilizza i cookie per funzionare e fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti le modalità d'uso indicate nella pagina della privacy.OkNoLeggi di più