Un accessorio fondamentale per chi usa una DSLR per girare video è il viewfinder.
I punti a favore di questo accessorio sono diversi:
– lo schermo LCD della macchina fotografica viene ingrandito (a seconda del modello utilizzato si hanno diversi ingrandimenti, in media 2 o 3) e per questo si riesce a controllare la messa a fuoco in maniera più precisa
– il viewfinder isola l’occhio dalla luce esterna permettendo di girare anche in pieno giorno con un’ottima visibilià dello schermo
– aggiunge un punto di contatto della DSLR con il nostro corpo: si impugna la macchina con 2 mani e si appoggia l’occhio al viewfinder. In questa maniera anche girando a mano libera si riesce ad avere immagini molto più stabili.
Ci sono diversi produttori di viewfinder pensati proprio per le DSLR (Zacuto, Letus, Hoodman, LCDVF, Genus sono tra i più famosi), e ognuno di questi ha pregi e difetti. Quelli della Zacuto, ad esempio, sono reputati tra i migliori per qualità ottica e costruttiva, ma il loro prezzo è davvero elevato.
LCDVF invece, è più economico ma ha comunque una buona qualità ottica, sicuramente la migliore nella sua fascia di prezzo.
Nelle foto qui sotto si possono vedere alcune delle sue caratteristiche: questo viewfinder si fissa per mezzo di 4 magneti che fanno presa su una cornice metallica (compresa nella confezione, si fissa attorno all’LCD della macchina fotografica tramite nastro bi-adesivo. La ditta produttrice raccomanda di lasciarlo per 24 ore con un peso sopra, in modo che aderisca perfettamente). E’ davvero veloce montarlo e toglierlo e inoltre in un attimo si può girarlo a destra o a sinistra ( a seconda di quale sia l’occhio dominante della persona che lo utilizza).
L’ingrandimento di questo viewfinder è 2x, davvero comodo per la messa a fuoco, si vedono le immagini dettagliate e i contorni precisi.
Un accessorio disponibile, che trovo utile, è l’eyecushion della BlueStar, ditta canadese (visibile nell’ultima foto). Oltre a rendere il viewfinder molto più comodo aiuta ad evitare che si formi condensa sulla lente.
Naturalmente un LCDVF non è esente da punti negativi: ad esempio non ha la possibilità di regolare le diottrie e questo rende più difficoltoso l’utilizzo a chi non ha una vista perfetta. L’ingrandimento è minore rispetto ad altri modelli, (lo Z-Finder arriva a 3x). Il sistema di fissaggio è robusto ma più fragile rispetto a quello utilizzato da altre ditte (i 4 magneti non influiscono minimamente col buon funzionamento dello schermo LCD, l’ho utilizzato per diverse ore senza alcun problema).
Nonostante questi punti negativi trovo che i vantaggi siano di gran lunga superiori, LCDVF è un accessorio importantissimo, che consiglio caldamente a chiunque. E’ leggero, pratico, economico e funziona bene. Per chi utilizza una 550D c’è una versione chiamata 3:2 (dalle dimensioni dello schermo della stessa macchina fotografica) che è stato pensato apposta per questo modello.
Ciao Francesco
seguo il tuo blog e lo trovo veramente utile ed interessante. Mi domandavo dove si può comprare questo viewfinder. Io sono orientato a quello zacuto il cui costo è di 310 euro. Riesci a farmi sapere? Ti ringrazio ciao Samuele
Ciao Samuele,
Lo Z-Finder, nella categoria viewfinder per DLSR, è il migliore, a mio parere. Di contro ha il prezzo, non proprio a buon mercato…
LCDVF è un buon compromesso, ha una buona qualità ottica, è leggero e si trova a prezzi molto più abbordabili (nei negozi italiani, cercando “lcdvf” su google, lo trovi a circa 80 euro. Risparmi qualcosa su e-bay dai venditori esteri).
Se decidi di acquistarlo ricordati di prendere la versione giusta per la tua macchina fotografica, a seconda delle dimensioni dello schermo.
Su che macchina vorresti montarlo?
Ciao, esiste un viewfinder per canon 100d?
Penso proprio di si!
Dipende dalle dimensioni dello schermo, se è come della 550D (con rapporto 3:2) potrebbe andar bene anche quello mostrato in questa pagina.
Ciao Francesco,
volevo chiederti, se anche a te ti si appanna il vetro del mirino e se hai una soluzione. Grazie.
Ciao Daniele, io lo uso con l’eye cushion, l’ovale rosso che vedi nelle foto. Lo rende molto più comodo e annulla quasi del tutto l’appannamento della lente. Se non risolvi il problema neanche con questo prova con i prodotti appositi per le lenti che trovi nei negozi di ottica
ottimo articolo!
Grazie mille!
Ciao Francesco, proprio oggi mi è arrivato il viewfinder che recensisci in questa pagina, pagato 104 euro su Amazon ma è una delusione, ho montato la conice metallica su canon 550 ma non mi aiuta, anche quando l’immagine è a fuoco, dal viewfinder risulta non a fuoco.
Probabilmente la lente e’ posizionata male…
Prova a chiedere se te lo sostituiscono in garanzia, se non vedi l’immagine a fuoco e’ un accessorio inutile!
Mi chiedevo se non fosse meglio comprare un monitor esterno anziché un viewfinder
Sono due cose completamente diverse.
Un monitor esterno, di buona qualità, ti permette di avere delle opzioni utili come focus assist, istogrammi ecc..
Però sono più ingombranti, pesano di più, costano di più e se c’è tanta luce nell’ambiente diventano difficili da uszare (a meno che non si utilizzino con dei paraluce, che vanno ad aumentare il volume).
Un viewfinder è più leggero ed economico, ingombra meno e in più ti permette di avere un ulteriore punto di contatto con il tuo corpo, se giri a mano libera o con un monopiede.
E’ una scelta che fatta in base alle esigenze che hai, io spesso li monto entrambi.