Lo scorso anno gli amici di Velvet Lenses hanno invitato Daniele e Mariella (Daamstudio) e me a New York per girare il nuovo video per Moscot, il famoso brand americano che dal 1915 produce e commercializza occhiali da vista e da sole.
In occasione del MIDO è stato finalmente pubblicato il video, che trovate qui sotto, e a seguire come al solito alcune informazioni tecniche sulla sua realizzazione e qualche foto di backstage!
New York… Beh, io non ero mai stato in America e il primo impatto, in una città come NY, ti lascia davvero senza parole… E’ tutto grande! 🙂
C’era pochissimo tempo a disposizione per fare tutto, avevamo previsto due giorni di riprese ma alla fine ce la siamo cavata con uno solo. Di corsa ma ci siamo riusciti!
Il materiale era stato noleggiato direttamente negli USA da Adorama Rentals, potevamo usare due mirrorless Sony A7s, un gimbal Ikan EC1 e un monopiede Manfrotto.
Io e Daniele ci eravamo divisi i compiti, lui usava una Sony con un 85 F1.4 sul monopiede per le inquadrature strette e io l’altra Sony con un 24mm sullo stabilizzatore per le riprese in movimento.
Tutto ridotto al minimo in perfetto stile “run-n-gun”!
Mi ero portato da casa la fotocamera Insta360 nano per scattare qualche foto di backstage a 360 gradi.
Ne trovate diverse nel mio canale Instagram!
Il gimbal della Ikan ci ha permesso di rendere tutto più dinamico e ridurre i tempi perchè non dovevamo spostare un treppiede e rifare l’ìnquadratura, ma ci muovevamo assieme al soggetto lungo le vie del Lower East Side, a New York.
Non so se fosse un gimbal difettoso o magari fosse stato maltrattato troppo in qualche noleggio, ma ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo molte volte perchè ogni tanto “impazziva” e si inclinava a caso, senza controllo! Ho apprezzato molto, però, la base con i piedini che permetteva di bilanciarlo facilmente e di appoggiarlo a terra nei rari momenti di pausa.
Foto di gruppo a 360°!
Nel tempo risparmiato rispetto a quello che avevamo preventivato, io Daniele e Mariella ci siamo fatti un giro per la città.
Siamo anche passati in mezzo ad un set in costruzione dove abbiamo visto una fila di camion Arri dai quali erano stati scaricati una decina di fari disposti lungo la facciata di una casa.
Sarei rimasto là tutto il giorno per vedere cosa stavamo preparando ma purtroppo il tempo era davvero poco e siamo dovuti scappare via subito!
Esperienza bellissima, comunque, la rifarei subito! (non so se Daniele è dello stesso parere visto il lavoraccio che ha dovuto sorbirsi nella postproduzione! 😉 )