Menu
Francesco Sandonà
  • About
  • Privacy
Francesco Sandonà

SmallHD 502, the ultimate external monitor

Posted on by

In passato ho già avuto modo di recensire dei monitor esterni, sono accessori molto utili per poter controllare al meglio l’inquadratura o per dare la possibilità al nostro cliente (o magari al fuochista, o al regista…) di vedere in diretta quello che stiamo facendo.
Quando lavoro li uso moltissimo, a meno che non debba viaggiare leggero cercando di ridurre al minimo l’ingombro ed il peso.
Grazie agli amici della SmallHD ho potuto testare uno dei loro ultimi prodotti, il modello 502, un monitor davvero incredibile.
E’ un monitor piccolo e leggero ma super definito e con diversi “tool” nel software che aiutano moltissimo in fase di ripresa.

Il kit che ho testato è visibile anche nel sito della SmallHD come 502 Production Kit.
Viene venduto in una valigetta rigida con all’interno, oltre al monitor stesso, anche due batterie, caricabatterie, custodia in neoprene, cavi di collegamento (HDMI-HDMI, HDMI-mini HDMI, SDI), ball mount e panno di pulizia. Tutto quello che serve per iniziare ad usarlo alla grande!

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

Le dimensioni di circa 14x7cm non devono trarre in inganno.
La risoluzione di questo piccolo gioiello è di 1920×1080 pixel, un FullHD in appena 5 pollici.
La resa dei colori è superba, le immagini sono dettagliatissime.

SmallHD 502 monitor

Il 502 funziona con batterie del tipo LP-E6, quelle comunemente in uso nelle fotocamere Canon.
Ha doppi ingressi ed uscite sia HDMI che SDI per poterlo collegare a qualsiasi videocamera.
Il corpo è molto resistente, nella tradizione dei monitor SmallHD (il mio DP6 è caduto a terra un paio di volte, una delle quali da quasi tre metri, ma funziona ancora perfettamente).

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

Sul lato superiore troviamo il pulsante di accensione e spegnimento, il pulsante per salvare l’immagine e lo slot per la scheda SD.
Quest’ultima serve sia per gli aggiornamenti firmware che per caricare i file LUT e visualizzarli direttamente in fase di ripresa, sullo schermo del monitor.

SmallHD 502 monitor

Su un lato del monitor, dietro e sulla parte sotto, troviamo fori filettati per poterlo fissare nella posizione più comoda per noi.
Essendo leggero non ci sono problemi a tenerlo fermo in posizione anche utilizzando dei braccetti snodati.

SmallHD 502 monitor

Il lato basso del monitor ha un ingresso mini-USB (probabilmente per implementare altre funzioni, in futuro) e l’uscita per le cuffie.

SmallHD 502 monitor

Utilizzare lo SmallHD 502 è molto semplice, il funzionamento è intuitivo grazie al piccolo joystick sul lato sinistro con il quale possiamo scorrere fra le varie funzioni, settare i parametri che ci servono sullo schermo o scorrere i profili LUT che abbiamo caricato sulla scheda SD.
Alla prima accensione un piccolo tutorial ci guida per imparare ad usarlo al meglio in pochi semplici passaggi.

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

Fra le varie funzioni utili che possiamo scegliere nel menù dello SmallHD 502 troviamo peaking, focus assist, zebra, pixel zoom, false color, waveform.
Sono tutte funzioni che semplificano il lavoro, rendendo più semplice settare l’inquadratura corretta e valutare al meglio l’esposizione, il fuoco…

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

Utilizzare lo SmallHD 502 è un piacere. Le immagini sono brillanti, ben definite.
Si passa da una schermata all’altra con una semplicità unica, immediata. Io ad esempio mi sono lasciato la prima pulita, per avere l’inquadratura a tutto schermo senza niente che mi disturbi. Nella seconda invece ho attivato il focus assist per poterlo richiamare con un minimo spostamento del joystick.
Nella terza posso poi scegliere fra zebra e waveform per valutare correttamente l’esposizione.
Il minimo ingombro del monitor mi ha permesso di portarmelo dietro in un paio di occasioni in cui l’attrezzatura era ridotta per via dello spazio disponibile.
Usando normalmente una macchina abbastanza piccola come la C100, poi, un monitor con misure ridotte permette di mantenere contenuto il volume ed il peso complessivo dell’attrezzatura, facilitando gli spostamenti.
E’ perfetto quindi per chi utilizza videocamere compatte come la Sony A7s ma per quello che riesce a dare non sfigura di certo se accoppiato invece con camere più grandi e pesanti.
Lo SmallHD 502, ad oggi, è il monitor migliore che abbia mai provato.

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

IMG_2589

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

SmallHD 502 monitor

Uno degli accessori più interessanti che possono essere montati assieme allo SmallHD 502 è il Sidefinder con il quale il monitor si trasforma in un attimo in un viewfinder in alta definizione.
Questo non l’ho potuto provare di persona ma dai video che si trovano nel sito della casa costruttrice sembra davvero bello!

smallhd sidefinder

  • 502
  • c100
  • canon
  • esterno
  • hdmi
  • miller
  • monitor
  • sidefinder
  • smallhd
  • test
  • treppeide
  • viewfinder
  • 3 thoughts on “SmallHD 502, the ultimate external monitor”

    1. Pingback: Holy water | Francesco Sandona'
    2. Pingback: Distillerie aperte 2016, ecco il video promo! | Francesco Sandona'
    3. Pingback: Dal fornaio ogni giorno è straordinario! | Francesco Sandona'

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    francescosandona

    My point of view from yesterday's shooting! . . . My point of view from yesterday's shooting!
.
.
.
#bts #backstage #behindthescenes #progettocinema #progettocinemaav #800giorni #800giorniilfilm #francescosandona #cameradept #dop #filmmaker #blackmagicursamini #smallrig #proaim #manfrotto #vaxis #fxlion
    This is the rig I had set up for the last two days This is the rig I had set up for the last two days of shooting for the feature film “800 giorni”.
Not super light, but compact enough for me to move around with ease, since 99% of it was shoulder shots!
.
.
.
#progettocinema #progettocinemaav #800giorni #francescosandona #cameradept #filmmaker #rig #camerarig #ursaminipro #smallrig #shoulderrig
    1600 km in three days together with friend @enrico 1600 km in three days together with friend @enrico.vidale , crossing half of Italy between Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Tuscany, Liguria, Piedmont, Lombardy.
We went from soft hills to the rugged rocks of snow-covered mountains, but always surrounded by wonderful views.
We shot a series of interviews for a very important project....
And now off to postproduction!
.
.
.
#italy #travel #italytravel #video #italia #viaggiare #francescosandona
    Sometimes lighter is better! Especially if you hav Sometimes lighter is better!
Especially if you have to move at speed between different locations...of course, you have to find the right balance between agility and functionality!
.
.
.
#documentary #wildfood #francescosandona #fujixt4 #dji #mavicmini2 #hollylandlark150 #hollyland #hollylandtech #manfrottobefree #backstage #bts
    Shooting in a natural park… Guys, how windy and Shooting in a natural park…
Guys, how windy and cold it was! 
.
📷 by @enrico.vidale 
.
.
.
#shooting #naturalpark #hollyland #francescosandona #dop #filmmaker #wildfood
    Carica altro… Seguimi su Instagram!
    ©2023 Francesco Sandonà | Powered by WordPress & Superb Themes
    Questo sito utilizza i cookie per funzionare e fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti le modalità d'uso indicate nella pagina della privacy.OkNoLeggi di più