Shootools è uno dei brand dell’eccellenza italiana nel campo delle attrezzature foto e video.
I suoi slider, nel corso del tempo, sono stati rivisitati e migliorati, aggiungendo o modificando alcune parti per renderli sempre più precisi e fluidi.
Ho conosciuto la Shootools nel 2012, quando ho cominciato ad utilizzare il Mec100, testando poi la versione motorizzata dedicata ai timelapse per arrivare all’attuale versione del kit ALL in ONE che sto usando con soddisfazione da qualche mese.
ALL in ONE è la proposta della Shootools per avere un sistema completo in maniera da poter subito usare lo slider fissandolo su un cavalletto o appoggiandolo a terra, grazie ai piedini regolabili.
La ditta di Udine ha in catalogo diverse lunghezze: 60cm, 80cm, 100cm (quello di queste foto) e 150cm.
Una delle modifiche apportate in questa nuova versione è il sistema di scorrimento con ruote in tecnopolimero fissate su cuscinetti a sfera. Sono molto silenziose ed estremamente fluide.
Il “binario” ha una larghezza di 84mm quindi il carrello scorre su una superficie stabile, ampia e solida.
Su un lato del carrello, oltre alla manopolina rossa per bloccarne il movimento, troviamo anche un nuovo sistema di frizione.
Stringendo o allentando la rotellina nera andiamo ad agire su un feltrino che aumenta (o diminuisce) l’attrito regolando così la velocità di scorrimento rendendolo più uniforme.
Nella prima versione del MEC100 avevo incollato un gommino su entrambi i finali del binario, per evitare che il carrellino andasse a sbattere rumorosamente a fine corsa.
Questa soluzione è “di serie” sui nuovi slider Shootools.
Un’altra novità sui nuovi slider del 2015 (fornita nel kit ALL in ONE) sono le Smart Leg, dei piedini regolabili che si installano in un attimo e consentono di mettere a livello lo slider anche su superfici irregolari (alcuni esempi nelle foto in fondo alla pagina).
I gommini di supporto, oltre a fornire un appoggio antiscivolo, evitano di lasciare graffi anche su superfici delicate.
Autopan. Questo è l’accessorio che non vedevo l’ora di provare!
Si installa in pochi minuti e permette di creare un movimento che accentua la tridimensionalità della scena.
Grazie all’Autopan possiamo realizzare movimenti di camera laterali mantenendo però il soggetto nella stessa posizione all’interno dell’inquadratura.
L’ho utilizzato sul set di Oscar, nelle scene che vedevano impegnato l’attore Mariano Rigillo per creare un movimento particolare durante un dialogo a due.
Sto preparando un video che mostra cosa si può ottenere con questo accessorio: con l’Autopan sembra quasi di avere un dolly che corre su binari curvi, il risultato è davvero interessante!
Anche il montaggio dell’Autopan è semplice, bastano un paio di minuti per essere operativi.
Nel caso si utilizzi uno slider lungo, magari con una telecamera non proprio leggera, diventa difficile bilanciare il tutto con un solo treppiede centrale.
Visto che l’Autopan va ad occupare i filetti laterali dello slider, la Shootools ha previsto un altro accessorio, due supporti laterali con fori filettati sia per viti da 1/4″ che da 3/8″.
ALL in ONE è un kit davvero fantastico, è difficile non esserne entusiasti dopo averlo provato sul set!
E’ di una scorrevolezza unica, garantisce movimenti precisi su una superficie stabile. Un must have!