Un buon treppiede è uno dei primi investimenti da fare, dopo l’acquisto di una macchina da presa. E’ il supporto che ci permetterà di muovere in maniera fluida e precisa la telecamera, oltre che mantenerla ferma in posizione durante un timelapse o una lunga ripresa.
Sul mercato esistono moltissimi modelli, più o meno validi, di varie marche e con prezzi che variano da poche centinaia di euro fino a modelli ben più costosi.
In questi anni ho avuto l’occasione di provare diversi treppiedi, sia economici che di prezzo medio-alto, ma erano tutti dei compromessi e non avevo ancora trovato un modello che mi entusiasmasse, un treppiede che sentissi davvero mio…
Almeno fino ad ora…
Da quando ho messo le mani sul Compass 20 della Miller me ne sono innamorato!
Ha tutto quello che cercavo in un treppiede: è robusto ma non troppo pesante, in grado di reggere e bilanciare svariati tipi di videocamere dalle semplici reflex a modelli più “impegnativi”, ha molte regolazioni per muoverlo in maniera precisa ed è ottimamente rifinito in tutti i suoi particolari.
Il sistema Compass 20 di questa recensione è costituito da una testa fluida e da tre gambe “Solo 3 Stage”. La parte esterna è rivestita con un materiale morbido ma resistente alle abrasioni (credo sia neoprene) ed è molto comodo per trasportare il treppiede duranti brevi spostamenti, appoggiandolo sulla spalla.
Le gambe sono in fibra di carbonio, leggere ma robuste, ed il sistema di blocco è molto pratico e veloce, basta fare appena 1/4 di giro per fissarlo in posizione.
La testa del treppiede ha una base da 75mm che si mette facilmente a livello grazie ad una “bolla” illuminata. Mi è capitato innumerevoli volte di dover cercare una piccola torcia o di farmi luce col telefono per mettere a livello un treppiede, su qualche set con poca illuminazione, ma qui basta premere un piccolo pulsante ed il gioco è fatto!
La testa è in grado reggere pesi da 2 a 12 kg e grazie al sistema di controbilanciamento su 4 posizioni (la ghiera sulla destra, nella foto) si può facilmente regolare la posizione neutra in base al tipo di equipaggiamento che abbiamo montato sul treppiede.
In pratica, una volta regolata, la testa si muove senza alcuno sforzo e i movimenti risultato molto più precisi perchè non si deve “combattere” contro il treppiede!
Le altre due ghiere servono per regolare la fluidità sui movimenti Pan e Tilt, da zero (in cui la testa è davvero libera di girare, basta sfiorarla) a 5 (la posizione in cui oppone la massima resistenza).
La piastra superiore del treppiede è dotata di una rotaia per spostare la telecamera avanti o indietro fino a centrarla sul suo centro di gravità, questo per avere movimenti precisi e fluidi. Al centro c’è la piccola piastra da fissare sul fondo della telecamera, dotata di sgancio rapido.
La qualità costruttiva del Miller Compas 20 si vede da ogni particolare, è un treppiede costoso ma non hanno certo risparmiato sui materiali nè sulle soluzioni tecniche per costruirlo…
La parte superiore delle gambe è dotata di un blocco su tre posizioni. Basta sollevare leggermente questo blocco per poter abbassare il treppiede fino alla sua altezza minima da terra: circa 40 cm, in pratica un Hi-Hat! Allungando completamente le gambe il Compass 20 arriva a 2 metri, ha un range di altezze davvero incredibile…
Alla base del treppiede troviamo dei piedini in gomma dura, ottimi per avere un bel grip anche su superfici lisce o scivolose. Basta avvitare questi piedini per esporre delle robuste punte, perfette per fissare in posizione il treppiede su un prato o un suolo sconnesso.
Anche qui si nota in maniera evidente la differenza rispetto ad un treppiede economico e di scarsa qualità. I materiali usati dalla Miller sono robusti, ci si accorge subito che si tratta di un sistema affidabile, di un investimento che dura nel tempo!
Il Compass 20 della Miller è davvero ottimo. Ha tutte le carte in regola per accompagnarci su ogni set in cui lavoriamo facilitandoci la vita grazie alle sue eccellenti qualità.
Per me è il treppiede perfetto.
Ciao Francesco, come sempre ottime ed utili recensioni, una domanda, dove lo hai comprato e quanto lo hai pagato il miller in oggetto?
Grazie
Leonardo
L’ho preso sul sito inglese cvp.com, è costoso perchè siamo sui 3000 euro, ma è davvero un treppiede super!