Da qualche tempo sto testando un drone prodotto dalla IdeaFly, il modello Apollo, commercializzato nel nostro paese da Maximo.
L’Apollo è un piccolo quadricottero ideale per fare foto e video riprese aeree con una telecamera di piccole dimensioni, ad esempio una Gopro.
Viene venduto in un kit completo di batteria, telecomando e gimbal di stabilizzazione su 2 assi, in maniera da poterlo usare appena tolto dalla scatola.
La mia prima esperienza con i droni è avvenuta con un DJI Phantom, un modello che conosco bene e di cui apprezzo le caratteristiche. Proprio per questo la mia recensione cercherà eventuali punti in comune, differenze, pregi e difetti fra i due quadricotteri.
Le dimensioni dell’Apollo sono simili a quelle del Phantom ma con una forma leggermente allungata (circa 310x280mm) ed un peso di circa 1kg completo di gimbal e Gopro.
Come ho scritto sopra viene venduto in una scatola che contiene già all’interno tutto quello che serve per farlo funzionare da subito. E’ costruito con una plastica robusta: all’inizio, nei primi voli “di ambientamento” ha fatto alcuni atterraggi non proprio morbidi… ma ne è uscito illeso!
Nella parte superiore, l’Apollo, mostra un’antenna GPS dalle dimensioni generose. E’ dotato di tutti i sensori necessari per un volo sicuro e di alcuni sistemi che permettono di farlo tornare in autonomia al punto partenza. Tutti i parametri si possono calibrare con un apposito software disponibile su CD, fornito sempre all’interno della confezione, ma è una cosa che consigliano solo ad i più esperti (ragion per cui ho evitato di metterci le mani…).
La batteria fornita è al litio da 2200 mAh. Se ne trovano facilmente altre nei negozi di modellismo.
La batteria viene inserita a pressione nel vano ricavato all’interno del quadricottero e collegata con i cavi che, nella foto, spuntano dalla parte posteriore.
Nella foto si possono vedere anche il cavetto che funge da antenna e l’attacco per collegarlo ad un pc per eventuali aggiornamenti o settaggi software.
Le eliche dell’Apollo sono in carbonio, già montate di fabbrica.
Le mie, purtroppo, hanno visto giorni migliori!
La parte sotto del quadricottero ospita la sede per il sistema di stabilizzazione, facilmente agganciabile, e i vari led che ci indicano l’orientamento.
Il quadratino bianco che si vede in foto è in realtà il led di funzionamento, con il quale possiamo conoscere lo stato del GPS e altri parametri utili al volo.
Il telecomando ha 6 canali e opera su una frequenza di 2.4 GHz. Funziona con 8 batterie stilo.
E’ dotato di trimmer di regolazione per centrare e regolare il volo del quadricottero, e di un potenziometro che agisce sull’inclinazione del gimbal della telecamera, per poterla orientare in volo.
Il gimbal fornito assieme all’Apollo, dalla IdeaFly, è una versione con 2 motori (servocomandi digitali), non brushless. Fissarlo al resto del quadricottero è veramente semplice e rapido.
Purtroppo non c’è un aggancio rapido per la telecamera e ci si deve arrangiare per poterla tenere ferma in posizione.
Rispetto al DJI Phantom l’ho trovato leggermente più difficile da controllare, meno intuitivo, i due quadricotteri sono simili ma non proprio uguali e ci vuole un po’ di pratica per capire bene come manovrarlo.
I punti che possono essere migliorati, secondo me, sono principalmente tre: i piedini di supporto, il gimbal e la posizione del led di funzionamento.
I piedini che lo tengono alzato da terra sono in spugna leggera e si infilano a pressione su 4 fori appositi. In volo, a causa delle vibrazioni, capita spesso che uno o due si sfilino cadendo a terra. Il problema sorge nel momento dell’atterraggio perchè il drone non avendo una base su cui poggiarsi, rischia di ribaltarsi. Io ho risolto il problema usando della colla, ma non sarebbe male che la ditta produttrice trovasse un sistema più elegante…
Il gimbal non ha nessun aggancio per fissare la telecamera (nel mio caso una Gopro) ma ci si deve arrangiare con del biadesivo, del velcro o delle fascette. Non proprio un sistema pratico…
Il led di funzionamento è posizionato sotto la “pancia” del drone e quando lo si fa partire da terra non è facile visualizzare i suoi lampeggi, aspettando che prenda il segnale dei satelliti. In volo, poi, non si riesce a vederlo bene, è ad alta luminosità ma è proprio piccolo!
Quello del Phantom invece è più grande e posizionato dietro al quadricottero, una posizione facilmente controllabile.
Per il resto è un buon quadricottero, ideale anche per i principianti, basta farci pratica!
ciao, ho acquistato oggi un apollo ideafly, ma nn riesco a fare un buon settaggio.. potresti aiutarmi???
Che problemi riscontri?
Io o chiamato l’assistenza e mi anno detto che a loro non gli frega una volta venduto sono problemi miei fanno schifo
Ciao chiedevo un consiglio; sono nuovo del settore e mi hanno regalato un Apollo, mi piace e provo ha fare video carini, ma il sistema gimbal non è per niente fluido continua a tremare a scatti, sai se esiste un modo per sistemarlo???
Ciao chiedevo un consiglio; sono nuovo del settore e mi hanno regalato un Apollo, bellissimo mi trovo bene ed è divertente, provo ha fare dei filmati ma il sistema gimbal trema e si muove a scatti sai se è possibile regolarlo o cosa???
Prova a sentire l’assistenza, è strano che vada a scatti…
ciao scusami se nn ho risposto ma ho dovuto ritornare il quadricottero dietro.
aspettando che mi rispediscano il nuovo ne approfitto per ringraziarti
E di che? Figurati!
buongiorno francesco, ti scrivo sempre in merito all’apollo, oggi mi dovrebbe arrivare.
mi potresti dare delle dritte visto che tu hai molta più esperienza nel campo avendo gia testato il drone…
te ne sarei grato se mi inviassi una email al seguente indirizzo dantesanseviero@live.it
distinti saluti e ancora grazie per la disponibilità
Ciao a tutti!
da una settimana uso il “pollo” 😉
Ne sono contento, non ho mai sbagliato un atterraggio… quasi! Solo quando mi sono dimenticato di inserire a fondo la batteria, il baricentro dell’aereo si è spostato verso l’indietro e al contatto con il terreno è rimbalzato saltando indietro e cappottandosi!…
Ora ho acquistato una batteria più capiente, 4500mA… vi faccio sapere!
Ciao a tutti
salve mi hanno regalato un apollo pero ho il telecomando che mi da errore lampeggia il roso e suona bip bip bip in continuazione ho cambiato le batterie ma niente mi sai dire qualcosa a riguardo???
Ma la sapete fare la calibrazione
ciao, anke a me succede la stessa cosa ….come hai risolto il problema ?
Ciao a Tutti possiedo apollo ma ho problemi a far funzionare la gimbal…potete aiutarmi?