In molti timelapse ci possiamo accorgere di come un piccolo movimento di camera, all’interno del video finale, aggiunga valore al risultato complessivo dell’opera.
A volte questi piccoli movimenti sono creati in post-produzione semplicemente facendo uno zoom nella serie di fotografie o spostando l’inquadratura nel software che usiamo per montare il nostro video.
Nei timelapse più elaborati e complessi troviamo invece veri e propri movimenti di camera effettuati durante le riprese del timelapse attraverso delle slitte motorizzate.
L’italiana Shootools propone nel suo catalogo il Kit Camera Slider One in diverse misure (nel mio caso da 80cm), un sistema completo e professionale, robusto e affidabile per avere dei timelapse con una marcia in più!
Il Kit Camera Slider One è contenuto all’interno di due diverse borse imbottite, una per lo slider con il motore e l’altra per il Controller One e i cavi di collegamento.
Lo slider ha due piccole gambe di sostegno su ogni lato, posizionabili al meglio per dare un supporto solido e uniforme (si può naturalmente fissarlo anche a dei treppiedi o a degli stativi). La piccola unità motore si posiziona e si toglie in maniera semplice e veloce per dare la possibilità all’utilizzatore di usare lo slider anche in modalità manuale.
Al momento dell’acquisto bisogna scegliere solo il tipo di camera che si possiede, per avere il cavetto di collegamento giusto: il Controller One, infatti, oltre a controllare il movimento orizzontale, fa anche scattare l’otturatore della macchina. Il controllo di questa sincronia scatto-movimento-scatto evita che ci siano foto mosse anche se stiamo usando tempi di posa piuttosto lunghi.
Il funzionamento del Controller One è abbastanza semplice. Dopo aver collegato i cavi (diversi per evitare qualsiasi confusione) si accende e si sceglie se usare lo slider controllandone la velocità di spostamento attraverso il motore oppure se usare la funzione timelapse.
Scegliendo quest’ultima basta decidere ogni quanti secondi, minuti, ore farlo muovere ed il gioco è fatto! Il tutto in un sistema compatto e robusto.
Si può scegliere quanto deve muoversi il carrellino, da pochi millimetri fino a circa 10cm alla volta, a seconda del tipo di risultato che vogliamo ottenere.
L’alimentazione viene data direttamente dal Controller One che si ricarica con la rete di casa (una carica basta per molte ore di funzionamento!).
Il carico orizzontale supportato (oltre 30Kg) dimostra come lo slider sia robusto e in grado di muovere una DSLR senza problemi anche in pendenza.
Nelle prove che ho effettuato l’ho trovato immediato da utilizzare, funziona alla grande, è leggero ma resistente e facile da trasportare. Che altro cercare in un prodotto?
Qui sotto alcune foto dal backstage di un timelapse girato durante il varo di un ponte e più sotto il video che ne mostra il risultato.
1 thought on “Shootools motorized slider”