Fare le copie di backup dei propri video è una pratica indispensabile per non aver sorprese in un lavoro. E’ una pratica importantissima sia durante la fase di postproduzione (con il montaggio) che durante le riprese vere e proprie. La soluzione più semplice è quella di avere un computer sul quale salvare le clip video ma a volte, per problemi di spazio o di praticità, ci troviamo a dover ridurre al minimo l’equipaggiamento. In questi casi diventa davvero utile una soluzione come quella proposta da NextoDI, un sistema davvero pratico per fare i backup “on location” in maniera facile e veloce.
Si tratta di un hard disk contenuto in una confezione protettiva, dotato di un piccolo schermo e di due pulsanti davvero intuitivi con i quali accedere a tutte le funzioni che offre.
Il NextoDI 2501 viene venduto in kit un cui troviamo, oltre all’unità principale, due cavetti per alimentarlo con la rete di casa o tramite l’accendisigari dell’auto, dei cavetti per collegarlo al computer o ad un hard disk esterno e un adattatore per schede CardBus.
Il funzionamento del Nexto 2501 è molto semplice. Il pulsante laterale lo accende, il piccolo joystick frontale ci permette invece di navigare tra le varie funzioni disponibili nel menù.
Nella parte sotto troviamo tutte le entrate e le uscite del dispositivo: alimentazione esterna, Firewire 800, eSata e USB.
Le entrate per le schede di memoria sono collocate sopra e sul fianco sinistro, protette da guarnizioni in gomma. Può supportare schede SD, SDHC, CF, P2 e altri modelli ancora. Si può anche collegarlo ad un hard disk esterno e fare la copia di backup del suo contenuto.
Una volta acceso, il NextoDI 2501 è pronto per la copia. Basta inserire una scheda (nel mio caso la SDHC della Canon C100) e decidere che tipo di copia fare. La soluzione più veloce è la fast copy, quella che preferisco, invece, è la funzione Copy & Verify, che dopo aver copiato le clip video le controlla per essere sicuri che non ci siano dei file corrotti o danneggiati.
Dopo aver fatto una copia di backup della scheda, si possono anche passare in rassegna le clip video sul piccolo schermo. In realtà la dimensione e la qualità delle immagini visualizzate è davvero bassa, può servire al massimo come riferimento sul lavoro che abbiamo fatto.
Nelle mie prove con le clip video della Canon C100 la riproduzione su questo schermo era piuttosto scattosa, ma si trattava solo di un problema di anteprima, i file salvati erano assolutamente perfetti.
La batteria interna del NextoDi 2501 ha una durata di circa 2 ore ma in emergenza può essere alimentato con 4 batterie stilo che, grazie all’apposito adattatore contenuto nel kit, fornisce altri 40 minuti di autonomia.
Il NextoDI 2501 è una soluzione davvero comoda per avere un’assicurazione in più sul lavoro. Il costo non è proprio basso, ma la certezza di avere una copia dei propri file al sicuro ripaga le spese.
Anche nel caso abbia la possibilità di avere con me il computer, porto comunque il Nexto per fare un’ulteriore copia delle clip video.
Nei modelli più recenti si può scegliere di usare un SSD al posto di un normale hard disk. Il tutto diventa più veloce e affidabile ma il costo lievita parecchio.