E’ facile notare la differenza di qualità fra un video girato con la C100 rispetto al modello, ben più costoso, C300. Le due camere, tuttavia, hanno lo stesso sensore, solo che la C100 registra su schede SD nel formato compresso AVCHD. La cosa positiva è che il segnale che la C100 manda dall’uscita HDMI è in HD non compresso e quindi, utilizzando un registratore esterno, si può beneficiare di un video “pulito” molto più simile a quello della C300 risparmiando però anche molti soldi!
Ho fatto un test con il registratore Ninja-2 della Atomos per capire se effettivamente ci fosse questa differenza fra le due immagini registrate… Ecco quindi la recensione, un piccolo monitor che registra audio e video in uscita dalla telecamera su un hard disk o un SSD interno a 10 bit 4:2:2 in formato Apple ProRes (422, LT o HQ).
Il Ninja-2 viene spedito all’interno di una robusta valigetta tipo Pelican dove tutti i componenti interni trovano spazio nella spugna pretagliata. Oltre al monitor-registratore troviamo due batterie e un caricabatterie con diversi tipi di prese internazionali, 2 case per hard-disk, la docking station e dei cavetti USB e Firewire 800.
Il componente principale è naturalmente il monitor-registratore. Il suo funzionamento è davvero elementare, un solo pulsante per l’accensione e uno schermo touch per sfogliare le diverse ma intutitive funzioni: REC, Play, Mon (funzione monitor) e il Menù.
Il Ninja-2 ha un ingresso e un’uscita HDMI, in maniera tale da poter mandare il segnale video ad un altro monitor. Questa è una caratteristica importante perchè la definizione del monitor non è eccelsa, preferisco di gran lunga controllare l’immagine dallo SmallHD.
Sul retro del Ninja-2 sono stati ricavati due alloggiamenti per le batterie ed è possibile aggiungerne una e poi scollegare l’altra senza dover fermare la registrazione. In questa maniera una batteria alimenta il monitor mentre l’altra si ricarica.
Per le prove di questa recensione ho montato un hard disk da 500GB. E’ possibile utilizzare qualsiasi modello da 2,5″ (sul sito della Atomos si trova una lista dei marchi e modelli già testati, per andare sul sicuro) anche se la soluzione migliore è un SSD, meno sensibile ad eventuali colpi dovuti al trasporto.
Una volta montato l’hard disk in uno dei due case, è possibile inserirlo nello slot sul fianco del Ninja-2. La posizione è unica, non si può sbagliare.
Una volta effettuata la registrazione basta inserire l’hard-disk nella docking station e collegarla al computer tramite un cavo USB o Firewire 800 per fare il download dei file video.
Il Ninja-2 ha dei filetti fotografici standard sia sopra che sotto. Per montarlo sulla C100 ho utilizzato un piccolo friction arm fissato sul filetto della maniglia superiore. Poi ho mandato il segnale da questo verso lo SmallHD sul fianco della camera.
Lo schermo del Ninja-2, all’esterno, non è facile da visulizzare per via dei riflessi, ma già prevedevo di usarlo solamente per la funzione di registrazione e non come monitor di riferimento.
Tuttavia il registratore può fornire informazioni sull’immagine e dare aiuti come la zebra per le zone sovraesposte, il peaking e il false color.
La C100, per essere usata con l’Atomos, va settata tramite menù in maniera tale da mandare il segnale di registrazione via HDMI. Così facendo quando si preme il pulsante “rec” sulla camera questa darà il via anche al registratore esterno. La partenza del Ninja-2 non è perfettamente sincronizzata con la camera, risulta in ritardo di qualche frame, ma non è un grosso problema…
Ho impostato il Ninja-2 in maniera tale da registrare in formato Apple ProRes HQ. La differenza sul “peso” dei video è notevole: le stesse immagini passano da 42MB su scheda SD a quasi 320MB sull’Hard-Disk! Si tratta però di video non compresso e con la massima qualità possibile per questa telecamera.
La differenza, in termini di resa qualitativa, si nota mettendo a confronto le due versioni. Il Ninja-2 cattura più informazioni sui colori e sull’immagine e, al contrario della compressione AVCHD, non presenta gli “artefatti” tipici delle riprese digitali.
Per un prodotto che va sul web molto probabilmente il prodotto della Atomos non è essenziale (la compressione in H.264 infatti azzera la differenza) ma se il target del nostro video è più importante e si prevede di passare attraverso una color correction seria, allora il Ninja-2 diventa un investimento su cui soffermarsi, la qualità del video che si riesce ad ottenere è superiore e vale la spesa!
falso: da miei test con stessa configurazione non esiste praticamente nessuna differenza visibile ad occhio nudo e nella color anche abbastanza spinta tra le registrazioni pro-res e il codec della c100! anche io sono rimasto stupito..purtroppo è così.. nemmeno guardando le riprese a zoom 300% si riesce a notare un artefatto sul codec nativo della macchina e differenze veramente apprezzabili sul prores.. delusione molto ampia!
La differenza non è evidentissima ma aiuta.
Ho provato a confrontare due immagini fatte con e senza il Ninja-2 (esportando dei fotogrammi direttamente da premiere) e si notano dettagli diversi.
Lo standard 4:2:2, poi, è spesso richiesto per immagini broadcast e non si riesce ad ottenerlo con la sola C100.
Un saluto a tutti!
Se posso dire la mia… La differenza ci dovrebbe essere… Bisognerebbe però valutare in diverse situazioni. Ad esempio l’AVCHD a basse luci dimostra generalmente dei veri e propri “buchi”.
Devo ammettere che anch’io per una volta ho assunto il punto di vista di Alessandro. Mi sono state poste di fronte due immagini identiche della medesima videocamera (AF101); identiche nel senso che ritraevano lo stesso soggetto con la stessa focale, e la luce era la medesima. Ciò che cambiava è che l’una era stata registrata su scheda in AVCHD, internamente alla videocamera, mentre l’altra era stata registrata esternamente, con un Panasonic AG-HPG20E. Il soggetto era un fiore, la luce non era molta, e c’erano diverse zone in ombra. Rimasi ore, forse giorni a riguardare quelle due immagini. Non ne vedevo differenza, se non un lievissimo arricchimento nei colori nell’immagine in AVC-Intra; sembrava un po’ più cangiante. Ricordo però il giudizio di uno davvero esperto che vedeva una grande differenza tra le due immagini ad occhio nudo. Mi ingrandì le immagini e mi mostrò che effettivamente c’era differenza. Solo con l’ingrandimento riuscivo a vedere la differenza. L’AVCHD era meno dettagliato, e dava in alcune zone dei veri e propri buchi. L’immagine in AVC-Intra era più omogenea.
Il principio su cui si basa un certo livello di compressione, quale quello prodotto dall’AVCHD, è il non poter permettere che l’occhio umano veda differenze con un file meno compresso. Se avessimo un file AVCHD e un file raw (realmente “non compresso”) davanti agli occhi, le differenze sarebbero lampanti. Ma con un file molto compresso come l’AVCHD e un file meno compresso come l’AVC-Intra solo occhi molto esperti vedono la differenza di primo acchito, pure se ci stanno molte informazioni in più nel secondo. Probabilmente un bel monitor professionale di alto livello sarebbe fondamentale per dare la possibilità di vedere delle differenze acnhe ad un occhio non esperto, poichè i monitor da pc o comunque i monitor di basso livello in generale non permettono di colgiere certe sottigliezze.
Come ben scrive Francesco, i formati in 4:2:2 a 10 bit sono richiesti dal broadcast, perchè nelle nostre case arriverà una piccola dose del segnale originale; ragion per cui partire da un’immagine maggiormente densa di informazioni è meglio che partire da un’immagine meno densa di infomazioni, se la fine che farà quell’immagine sarà un’estrema riduzione delle informazioni (poi che si vedano anche reflex girare nei servizi di RAI, La7 ecc. è un altro discorso; queste emittenti hanno comunque hardware/software che sovracampiona il segnale originale affinchè non si disfi troppo nel tragitto che dovrà fare); questo è almeno ciò che mi hanno insegnato. Inoltre c’è il discorso effettistica e compositing, che sono il vero banco di prova per i file, più che la color correction, secondo me. Sfido chiunque ad effettuare un chroma key su file AVCHD senza dover lavorare di più in post produzione per togliere aloni blu o verdi dai capelli di Piero Angela (quei pochi che gli rimangono insomma); lavorare direttamente sull’AVCHD per queste operazioni è sempre una rogna anche se le luce è perfetta.
Scusate se mi sono dilungato… L’AVCHD è portentoso, in particolare nelle sue versioni professionali. Ma secondo me l’argomento compressione va visto sotto diversi profili.
C’è una cosa che vorrei chiederti Francesco: l’uscita della C100 è ad 8 bit o a 10? Che il Ninja sia fatto per “ciucciare” 10 bit questo è nelle sue specifiche… Ma se la C100 non fornisce 10 bit, allora non credo che in Ninja riesca a riprodurre tutte le sfumature che la videocamera non è stata in grado di passargli dal sensore. Te lo chiedo perchè ho sentito voci discordanti in merito, ma da gente che non aveva mai agganciato le due cose assieme.
8 bit, proprio come la C300.
Sul sito della Canon spiegano bene le differenze fra i diversi formati:
The choices popularly employed are: 4:4:4; 4:2:2; and 4:2:0
4:4:4 is the component set that delivers the full 1920 (H) x 1080 (V) digital sampling structure for each of the Red, Green, and Blue video components. This recording mode is used for high-end moviemaking where a great deal of image processing will be entailed in postproduction. It has the greatest information overhead that supports such complex processing. Attendant with that high image information is the penalty of a very high data rate that taxes recording abilities (although there is a considerable choice available in such recorders today), related high data storage costs, high data rates for networking such RGB components, and the need for high data rate processing for implementation of the postproduction processes.
4:2:2 is the matriced Y (Luma), Cr and Cb (the two separate color difference components). The Luma is at the full 1920 (H) x 1080 (V) digital sampling structure. The two color difference components are each at a 960 (H) x 1080 (V) digital sampling structure. They thus retain half the total digital samples as the Luma signal. This set retains a great deal of image information and will support the majority of high-end productions. They are the most widely used components yet employed in high-end production, and do an excellent job supporting green-screen and blue-screen digital compositing processes.
Looking at 4:4:4 and 4:2:2 on a large high quality HD display will reveal almost no subjective difference in image quality (4:2:2 was specifically developed to capitalize upon the limitations of the human visual system is perceiving color detail – and thus gain efficiencies in overall data rate)
4:2:0 is the matriced Y (Luma), Cr and Cb (two separate color difference signals) The Luma is at full 1920 (H) x 1080 (V) digital sampling structure. The two color difference signals are each at a 960 (H) x 540 (V) digital sampling structure. The vertical samples have been halved compared to the 4:2:2 set. These two color components thus have only a quarter of the total digital samples as the 4:2:2 component set.
Again, for many images there is only a small discernible difference between the subjective perception of image quality between 4:2;2 and 4:2:0. That is why 4:2:0 is very popular for Broadcast News acquisition and transmission – it affords high efficiencies in digital data rate. But, 4:2:0 is NOT good for supporting postproduction image manipulation – especially digital blue and green screen compositing. It lacks the requisite digital information required for such processes.
Grazie per la precisazione!
Ciao Francesco, avrei solo due piccole domande. Vedendo le illustrazioni del servizio noto che hai, sia il Ninja che un ulteriore monitor di controllo. Mi domandavo dove lo hai collegato, visto che la HDMI l’hai già urilizzata per il Ninja. Poi ho intuito, mi sembra, che il segnale monitor arrivi dall’uscita del Ninja. E’ così? Visto che la C100 non ha altre uscite… L’altra domanda è: mentre si registra col Ninja si può contemporaneamente registrare anche con le due schede di bordo? Grazie tante.
Alberto
Ciao Alberto,
dall’uscita HDMI della telecamera mi sono collegato all’entrata del Ninja.
Quest’ultimo, però, ha anche un’uscita per poter mandare il segnale verso un altro monitor, nel mio caso lo SmallHD DP6.
La registrazione col Ninja non influisce sulla registrazione con le schede, sono due cose indipendenti: registri sia sulle schede che nell’hard disk del Ninja.
Ecco appunto, prevedevo. Grazie delle conferme, molto gentile. Mi sa che la Canon EOS C100 sia prpropro un bella macchina. Ero indeciso tra quella e la Panasonic AF-101 ma mi sa che la Canon abbia più caratteristiche, diciamo. attuali. Che faccio?
Le due camere, secondo me, non sono così diverse. Hanno un sensore grande, la possibilità di avere ottiche intercambiabili, un corpo compatto.
La AF101 in diversi punti è superiore: il viewfinder ha più qualità (quello della C100 non è il massimo…), ha un framerate variabile, ha l’uscita HD-SDI…
Ma personalmente amo la C100 e la preferisco alla AF101 per diversi motivi.
La sua ergonomicità è incredibile, la posizione dei pulsanti è pensata per facilitare al massimo l’utilizzatore. Ha il sensore più grande (super35 al posto del micro 4/3), fornisce immagini più definite e mi pare abbia anche migliori performance con poca luce.
Dipende anche dal tuo budget, la AF101, attualmente, è più economica.
Si, anch’io concordo sull’ergonomia. Sembra veramente fatta apposta per infilarsi dappertutto e poi il sensore Super 35… Ci penserò. Grazie tante delle risposte, a presto. Alberto
Scusa Francesco, devo fare ancora una domanda che scaturisce da una notizia che ho trovato sul web, spero non vera! In pratica dice più o meno che la Canon in questione, la C100, non può montare molte altre ottiche se non le proprie Canon. E’ vero? Mi sembra strano e comunque sarebbe un limite. Io per l’appunto avevo pensato di equipagguarla con delle Samyang e delle Tokina che ritengo ottime ed anche qualche lente Nikon, Non si può? Grazie per le delucidazioni che mi vorrai dare. Un saluto, Alberto
E di cosa ti scusi? 🙂
La C100 può montare qualsiasi ottica con attacco Canon EOS oppure ottiche di altre marche con un adattatore.
Su alcuni modelli (specie Nikon) potresti perdere la possibilità di regolare l’apertura del diaframma direttamente con la telecamera (a meno che non ci sia il controllo sulla lente). In questo caso dovresti procurarti un adattatore che possa permetterti di farlo, ma si trovano facilmente su ebay a prezzi accessibili…
Al competentissimo Sig. Francesco Sandona devo proporre una domanda che forse, per la mia poca competenza tecnica nel campo, può sembrare ingenua e da principiante. Pazienza. Faccio filmati video amatoriali a soggetto da molti anni usando sempre macchine Prosumer e per il montaggio tutte le versioni di Pinnacle Studio e per ultimo la versione 15 ultimate. Ho acquistato la Canon EOS C 100 e mi sono visto offrire l’Atomos ninja 2. Mi sembra di aver capito che il disco contenuto (100/ 200 giga) registri files Apple ProRes 2. La mia domada: acquistando l’Atomos ninja i files da questo prodotti non mi pare trovino compatibilità con il software Pinnacle sopra citato. Mi sbaglio?
Grazie per la cortese risposta.
Noli
Egr. Sig. Francesco,
mi scusi, correggo un refuso alla mia precedente domanda: si tratta di Apple ProRes 4.2.2.
Grazie.
Noli
Ti confermo che il Ninja-2 registra nel formato Apple ProRes (HQ, 422 o LT), oltre che in Avid DNxHD.
Non so dirti però se questi formati siano compatibili con il software che usi, non l’ho mai provato…
Ciao Francesco, ho studiato un po’ ultimamente. La mia analisi si è indirizzata soprattutto sulle ottiche utilizzabili sulla Canon EOS C100. Questo studio l’ho chiamato “Il Set Ideale”, volevo condividerlo con te. Lasciando perdere le ottiche Canon che sono le più ovvie come equipaggiamento, inizierei da Nikon.
Nikon 14-24/ F2.8, 24-70/ F2.8, 80-200/ F2.8 (ottiche zoom)
Tokina 16-24/ F2.8, 24-50/ F2.8, 50-135/ F2.8 (ottiche zoom)
Samyang 14/ F2.8, 24/ F1.5, 35/ F1.5, 85/ F1.5, Nikon 60/F 2.8, (ottiche prime)
Cosa ne dici?
Sono tutte ottiche interessanti, tra queste che hai indicato sceglierei la Nikon 24-70 e la 80-200.
Queste due coprono molte focali, poi, visto che hai citato la Tokina, prenderei la 11-16. Non è nel tuo elenco ma può servirti avere un bel grandangolo.
Sul Samyang opterei invece per la 35, con quella apertura diventa un’ottima lente davvero versatile.
Assolutamente d’accordo con te per il Tokina 11-16, non l’avevo citato perchè volevo coprire il range sufficiente, con 3 ottiche. Ma visto che hai preso in considerazione alcune tra le mie scelte mi viene in mente una cosa da domandare. Utilizzando per uno stesso lavoro, ottiche di diversa marca come te la cavi con la colorimetria? Come sappiamo ogni ottica ha una sua “pasta” diciamo. Prendi dei riferimenti nel girato e poi lavori col software oppure alcune sono così simili che non si nota differenze?
Solitamente giro con un preset neutro che mi permette di poter intervenire, in fase di postproduzione, per sistemare colori e differenze fra i vari obiettivi. Cerco di rendere tutto uniforme e di non far percepire le differenze.
A volte e’ molto difficile: in alcune riprese del lungometraggio Oscar abbiamo usato l’obiettivo originale Panasonic sulla AF101 che risultava pero’ completamente diverso dai Canon FD usati nelle altre scene o inquadrature. La sensazione che ti da’ quella lente e’ molto “digitale”, poco cinematografica. In questi casi bisogna intervenire molto di più per sistemare il video!
Ciao Francesco, visto che nel mese di settembre dovrò girare un book trailer ho deciso di acquistare la Canon C100. In passato ne ho girato già uno in SD (Sony PD 170) e sinceramente non è venuto malaccio. Quindi mi aspetto molto dalla C100. A tal proposito, ti volevo chiedere, come ti trovi con la sua lente 24-105? A prima occhiata, non ho però esperienza diretta, mi sembra non molto luminosa (F4). Poi vorrei prendere una lente un po’ più grandangolare, quale mi consigli senza svenarmi? Grazie
Beh, stai facendo un salto di qualità non indifferente 🙂
Il 24-105 e’ una lente versatile, la uso spesso.
Non è il top della luminosità ma con il sensore della C100 puoi arrivare a ISO elevati senza avere rumore video evidente.
Se ti serve una lente più grandangolare hai diverse scelte, dipende sempre dal budget!
Un buon modello e’ il Tokina 11-16…
Ecco, a proposito Francesco, proprio sul Tokina 11-16 ho due domande: Visto che questa lente non è FF, ho letto che il sensore Super 35 della “100” fa una specie di streach sui bordi per equiparare l’APS-C della lente al sensore. Ti risulta? E poi 2 marche diverse Canon e Tokina, avranno diverse colorimetrie? Grazie tante in anticipo. Alberto
Il sensore Super35 della C100 è una “mezza via” fra l’APS-C di molte reflex e il sensore Full Frame.
Nel menù interno della telecamera puoi attivare una funzione per adattare la parte dell’immagine alla lente non full frame ma personalmente non la uso. Non ho trovato alcun difetto, a livello immagine, utilizzando lenti per APS-C sulla C100.
Riguardo invece ai diversi obiettivi e le rispettive caratteristiche, avrai certamente differenze, più o meno marcate, ma se giri con preset neutri riesci ad aggiustarle in post produzione.
Grazie davvero. E allora, a questo punto andiamo con la C 100!!!
Alla prossima.
Alberto
Francesco vedo che sei molto competente e soprattutto parli con esperienza, approfitto per chiederti alcuni consigli: fino ad oggi ho usavo videocamere, attualmente ho la Sony EX1, ora vorrei cominciare a lavorare con la full frame. Dispongo della 5D MkII (con uscita hdmi compresso),
1 ritieni che l’uso di un recorder esterno tipo il Ninja o il Blackmagic HyperDeck Shuttle 2 faccia la differenza rispetto alla registrazione su scheda interna, questo in relazione a piccole produzioni aziendali e documentaristiche (poca color correction) e diffusione al max. su blu ray?
2 Mi chiedo che peso abbia un file Avid 10bit con Premiere CS5.5 con accelerazione Mercury, Intel i7 930, 18GB ram, è gestibile o ha bisogno di hardware ancora più potente?
3 Al momento dispongo di ottiche canon 16-35 2.8 e 24-70 2.8 e ho sempre difficoltà nella messa a fuoco con il monitor incorporato.
Anche qui sto cercando di capire come orientarmi, ho letto la recensione del DP-4, ero orientato allo Zacuto anche se mi frena il suo costo.
Grazie
Ciao, scusa se non ti ho risposto prima ma non mi era arrivata la mail che mi avvisava di un nuovo messaggio…
Allora, andiamo con ordine!
1- se non hai grandi esigenze, secondo me, puoi fare a meno di un registratore esterno.
Il discorso è differente se ci deve mettere mano dopo, in post produzione…
2- non saprei dirti, bisognerebbe provare!
3- il monitor esterno è fondamentale, specie se ha la funzione di focu assist (come gli SmallHD). Vai già comunque molto meglio con un viewfinder applicato al monitor della macchina. Se vuoi spendere meno rispetto al marchio Zacuto cerca qualcosa tipo gli LCDVF
Ciao Francesco mi si è presentato un problema con C100 e ninja2, girato un corto con la camera registrato in prores con ninja è montato con premiere c6 quando esporto in avi dvpal per il DVD mi fa un file qualità da cellulare ti è successo oppure il mio ninja è difettoso, grazie della risposta
Non credo sia un difetto del Ninja, penso sia un problema di esportazione da Premiere…
Caro Francesco,
grazie per le ottime informazioni!
da videomaker sono sempre consigli preziosi.
Io sto lavorando con 5d2 e ci giro un po’ di tutto;
vorrei fare il salto appunto alla c100,
pur temendo un po’ l’incombente 4k, perché non sono ancora sicuro di tutto.. perché pur essendo prodotti diversi anche di fascia, mi intrigano molto anche la blackmagic 4k e la red scarlet..
meglio la c100 o aspettare altro? consigli?
altra dritta..
dove posso trovare un cavalletto serio zacuto come il tuo con follow focus e tutto il resto in italia?
al momento ho un cavalletto della manfrotto con testa video 501. ma a volte non mi trovo proprio a mio agio..
grazie mille x le dritte!
Il 4K, secondo me, è molto utile perchè ti permette di avere la possibilità di “creare” inquadrature diverse dalla stessa ripresa. Puoi ad esempio riprendere un’intervista di una persona con un campo largo e tirarne fuori un primo piano dalla stessa inquadratura, senza problemi di perdita di qualità, portandolo in uno schermo FullHD.
La scelta della telecamera è sempre difficile!
Io la C100 la trovo fantastica, ha un’ottima qualità ed è maneggevolissima.
Se potessi prenderei la C300, per avere una resa ancora migliore.
Dipende sempre da cosa devi farne, dove devi utilizzarla… E’ difficile dare una risposta!
Cavalletto Zacuto? Dove lo hai visto? Ho il follow focus, un baseplate e il viewfinder di quela marca. Per adesso non ne fa di cavalletti…
Avevo provato il treppiede della Vinten, un’ottima ditta con prodotti davvero seri.
Altra ditta con prodotti al top è la Miller.
Normalmente utilizzo un treppiede della Libec, abbastanza economico ma con un buon rapporto qualità prezzo.
Dipende sempre da quanto sei disposto a spendere! Cavalletti buoni costano anche un migliaio di euro ma ti durano una vita…
grazie per la risposta e i consigli!
in effetti ho visto male, però appunto, oltre alla c100 che sono abbastanza convinto di prendere, anche un treppiede armato di baseplate e followfocus zacuto penso siano un valido upgrade.
🙂
Ma che Monitor hai usato per guardare le immagini?
Se intendi che monitor ho montato sulla C100, nelle foto di questa pagina, è uno SmallHD DP6.
Se inveci vuoi chiedermi che monitor uso a casa allora è un iMac da 27″.
Ciao Francesco, complimenti per l’ottimo articolo!
Vorrei sapere cortesemente se con le seguenti videocamere conviene usare (e se è compatibile) il ninja 2 e, poiché quest’ultimo potenzia i risultati andando a pescare il video direttamente dal sensore, se conviene acquistare (sempre tra i seguenti modelli) la videocamera più economica (come la prima) senza spendere migliaia di euro in più ottenendo alla fine un risultato simile!
1. Blackmagic Pocket Cinema Camera (body) – 750€
2. Blackmagic Cinema Camera 2,5k (Body) – 1800€
3. Blackmagic Cinema Camera 4k (Body) – 2800€
4. Sony Ax100 2000€
Grazie!!! 😉
Non le ho mai provate di persona, ma so che il Ninja è compatibile con le 3 Black Magic.
Converrebbe usarlo, anche solo per un discorso di risparmio di soldi, con le due più grandi: puoi evitare di usare dischi SSD (che sono però migliori, più veloci e stabili) sulle videocamere montando un disco “normale” nel Ninja.
In teoria, inoltre, la batteria dovrebbe durarti di più se la Black Magic non registra internamente (su alcuni video che avevo visto parlavano di circa 30 minuti in più).
Non avendole provate di persona, però, non riesco a darti un consiglio sulla qualità delle camere equipaggiate con il Ninja, perchè non sono ancora riuscito a compararle…
Dovresti chiedere a qualcuno che le possiede…
Grazie Fra, sei sempre molto gentile e puntuale! Che tu sappia, in generale, il sensore delle handycam consumer o prosumer (come la sony ax100 4k) è predisposto ad inviare il segnale direttamente al Ninja? merci!!
In generale, se una videocamera può inviare il segnale video (via hdmi, per esempio) ad un registratore o un monitor esterno ci puoi collegare il Ninja.
Non so però se con la sony ci guadagni qualcosa in termini di qualità…
Grazie 😉 Gentile come sempre!!
Rispondo dopo molto tempo ma vorrei precisare che certamente un Codec 4:2:2 è superiore a un 4:2:0 così come una compressione minore rispetto ad una maggiore semplicemente perché ha più informazioni e nei processi di post produzione con successive ricodifiche..più informazioni ci sono alla sorgente e meglio è! Ma si parla pur sempre di differenze minime a fronte di una spesa (quella del ninja), che al di la del servizio che fa il monitor e l’hd molto capiente forse è superflua!.. se mi parlate di post produzioni molto spinte, green screen molto complessi (quelli normali vengono bene anche con il Codec nativo della c100 che è infinitamente superiore a quello della 5d ad esempio), allora sia la registrazione con il Codec nativo sia con il ninja hanno comunque lo stesso risultato di delusione della semplice comparazione ad occhio!.. io uso la mia red one e mi tolgo il problema! Ecco perché ho risposto in maniera decisa Francesco!
Dipende tutto da cosa devi farci, da cosa ti serve il video.
Se non devi farci grossi lavori in post produzione sono d’accordo con te sul fatto che probabilmente può bastare il codec nativo della C100…
Credo che il programma di Editing non sia adatto a fare il downscaling, credo tu debba passare la sequenza a AE e poi renderizzare.
Io non uso Premiere, ma Final Cut e in quest’ultimo se vuoi il massimo dal tuo PAL576 devi passare per motion. E’ un processo leggermente complesso che si deve assolutamente fare per esempio quando esporti uno spot per la tv
Vorrei fare una paio di domande a Francesco, faccio riprese per diletto e utilizzo una vecchia videocamera Sony HVR-V1E che registra in formato HDV.
In genere faccio riprese naturalistiche e successivamente l’editing lo faccio utilizzando FCPX.
Essendo la videocamera dotata di uscita HDMI ero intenzionato ad acquistare un registratore ninja (star o ninja 2), secondo te in questo caso registrando in formato 4:2:2 oltre ai vantaggi in post produzione tra il formato HDV e le registrazioni nel formato Prores di ATOMOS le differenze sarebbero visibili anche ad occhio nudo?
Infine un’altra domanda da profano: la registrazione si può avviare solo sul ninja
mediante il tasto rec di Atomos o di fatto la registrazione avviene sempre sia sul ninja che sulla miniDV della videocamera? Grazie.
Bisognerebbe provarlo in accoppiata con la tua macchina per capire se abbia senso o meno l’acquisto… Non conoscendo di persona la telecamera che utilizzi non so quanto miglioramento riusciresti ad avere.
La risposta alla seconda domanda, invece, è “dipende”. Dipende se la telecamera riesce a passare il segnale di rec sull’HDMI, non tutte le macchine lo fanno.
Se ci riesce basta cominciare a registrare normalmente sulla telecamera per far partire atomaticamente anche la registrazione sul ninja.
Buongiorno, non ho trovato in rete informazioni esaustive sulla possibilità di registrare a FPS superiori rispetto alla camera. In soldoni, se io collego un Ninja o uno Shogun alla C100, posso registrare in 60fps o 120fps? Grazie
No, un registratore esterno non ti può dare questa possibilità…
Riesci a by-passare alcuni limiti sulla qualità, rispetto ai video registrati internamente sulle schede SD, ma non riesci a modificare la quantità di fotogrammi registrati dalla telecamera.
Grazie, peccato.
Ciao Francesco, ho un problema da risolvere con il mio ninja 2 atomos. Non vede più l’hardisk, pur formattandolo con il mio computer (che lo riconosce) quando lo inserisco nel Ninjia non viene riconosciuto. Grazie a chi mi può aiutare.
Io proverei con un altro hard disk, per capire se sia un problema dell’Atomos o dello stesso hard disk…
Così almeno decidi che strada prendere…
Vorrei porre un quesito a tutti voi
Francesco mi congratulo per la recensione ed il resto degli articoli
Sono un neofita in questo campo sono alle prime armi.
Volevo fare una domanda sul Ninja Blade ( regalo ricevuto da amici per compleanno )
Batterie cariche , utilizzo per ora hard disk formattato al computer . Quando accendo il Ninja mi compaiono il menu, il rec etc. Quando tutto qualsiasi punto dello schermo mi comparare il simbolo che rappresenta un lucchetto di blocco. Il prodotto è stato ovviamente registrato sul sito ufficiale . Non ho fatto alcun aggiornamento di firmware. Devo fare qualcosa di particolare al primo utilizzo ? Leggendo le istruzioni non dicono nulla di particolare . Grazie
Non ho mai usato il ninja blade… Non lo puoi formattare dal Ninja, per vedere se cambia qualcosa?
Ciao volevo chiedere una cosa… io vorrei collegare questo Ninjia 2 ad una camera che registra in 1080 a 50 frame progressivi… il Ninjia riesce ad eseguire il pulldown 2:2 per poter registrare 25p?
Oppure devo settare la macchina a 25p? Sarebbe ottimo poter registrare poche clip a 50p sulla camera (per poi poter sfruttare lo slowmotion) e 25p sul Ninjia… però non ho trovato riscontro alla mia domanda in giro per cui preferisco chiedere a chi ha il dispositivo e lo utilizza. Grazie
Ho venduto il Ninja 2 e non ricordo se può farlo… mi spiace!
Posso usare Atomos Ninja 2 come secondo videoregistratore dall’Uscita HDMI dell’ultima SONY 4K AX53 al NINJA 2 in ingresso ,per avere la doppia registrazione simultanea ?
Immagino di si, non credo ci siano problemi…
Grazie.sei stato gentilissimo.
Salve, ho una panasonic ag af101e, comprando un ninja 2 avrei la possibilità di fare riprese in formato il ProRes HQ, LT,e il 422 o meglio spendere di più per acquistare il blackmagic video assist e sfruttare la connessione sdi ? me lo consiglia, in oltre essendo alle prime armi sa dove posso trovare consigli utili per usare al meglio la mia camera, per girare piccoli spot e corti.grazie mille.
Ciao Domenico,
con entrambi puoi registrare su un disco esterno.
Il Blackmagic ha uno schermo migliore rispetto al Ninja-2 e puoi sfruttarlo per comporre meglio le tue inquadrature.
Consigli utili per usare al meglio la telecamera? Ci sono molti tutorial su internet ma il segreto è… Tanta pratica!
Grazie mille
Ciao,
sarei intenzionato ad acquistare l’Atomos Ninja 2. Uso una Canon EOS 600D, non sono un professionista ma mi piace dilettarmi con la correzione colore usano Resolve e volevo sapere se il Ninja 2 è compatibile con la mia macchina.
Grazie
Si, credo di si, non dovresti avere problemi!
Ciao a tutti, avrei una domanda in riferimento al ninja 2: io registro con una nikon 810; il grande limite delle reflex è che non registrano clip più lunghe di 20 min. Utilizzando tale registratore esterno è possibile risolvere il problema? ossia, mi garantisce una registrazione continua come può fare un dvcam?
Grazie
Si, registrando esternamente non hai più il limite di tempo…
Ciao ho provato per alcuni matrimoni la c100 mark ii e sarei interessato anche alle mirrorless sony come la a7s. Secondo voi per riprese per enti privati come wedding o mini spot o spot pubblicitari reportage e interviste, sarebbe più efficiente una c100 mark ii o la suddetta a7s? So bene che la a7s è molto più piccola e maneggevole ecc ma a conti fatti quale effettivamente mi permetterebbe di affrontare un workflow più ampio possibile? Grazie saluti ^^
Con la C100 hai la possibilità di collegare direttamente un microfono agli ingressi XLR, e se devi realizzare interviste per conto tuo, senza un fonico, questo è un vantaggio… con la a7s dovresti prendere un registratore esterno…
Per il resto la mirrorless è un gran bello strumento!
La a7s è una bella macchina, con ottime caratteristiche, perfetta per girare spot o riprese in cui hai la possibilità di preparare tutto con calma.
La C100 però è più “veloce” da usare… pensa solo ai filtri ND interni che puoi attivare in un attimo!
Ciao Francesco,
ho comprato da tempo un Ninja Blade e soltanto adesso lo sto provando con la C100 MkII. Purtroppo non sono riuscito a capire come attivare la registrazione. Potresti darmi un aiuto? Come si attiva la registrazione via hdmi dalla c100 ? Hai detto che c’è da impostarla nel menù, ma non sono riuscito a trovare la voce.
Grazie.
Delovoy.net
Delovoy: Доска Объявлений Рынка Металлов
後宮情色線上影音網 – 中文有碼 中文無碼 番號搜索
http://50-video.com/
Dave Dee Dozy Beaky Mick Tich Hideaway https://s3.nottinghamrfc.co.uk/6.html Minus Remains Like The Tides