Ho provato a montare i vari accessori che spesso uso con la macchina fotografica, quando devo girare qualcosa, sulla Canon C100.
L’unico nuovo prodotto che ho acquistato è il baseplate della Zacuto (chiamato Studio Baseplate) pensato proprio per questa camera. Ha un profilo molto basso che aiuta a bilanciare bene tutto il resto e i due tubi, rod support, si possono facilmente spostare avanti e indietro senza dover smontare la telecamera.
La configurazione non si discosta molto da quella per la DSLR sia perchè quasi tutti gli accessori sono gli stessi, ma anche perchè il corpo macchina della C100 è davvero compatto. Questo, per me, è un fattore assolutamente positivo. Se infatti ho necessità di viaggiare leggero mi basta eliminare tutti gli accessori intorno ed usare la macchina nella sua configurazione base: maniglia laterale e obbiettivo montato.
Nella parte frontale ho montato un mattebox che protegge la lente (in questo caso un Canon 24-105 f4) da infiltrazioni di luce. Per regolare il fuoco ho poi fissato il follow focus (Zacuto ZFocus) sul baseplate.
Questo va ad agire su una cinghietta dentata (versione economica presa su ebay) che ho stretto attorno alla ghiera del fuoco.
Ho montato anche il maniglione superiore, fornito con la C100, per potervi fissare ulteriori accessori e per poter avere due ingressi XLR per l’audio. Inoltre la stessa maniglia fornisce un punto solido per poter spostare la telecamera. Il viewfinder della C100 non è il massimo e in giornate di sole diventa difficile usare il monitor. Ho pensato quindi di sfruttare lo SmallHD DP4 EVF e l’ho agganciato al resto della struttura con un magic arm.
Lo Studio Baseplate pensato dalla Zacuto per la C100-C300-C500 è la base sulla quale ho aggiunto tutto il resto. Come tutti i prodotti della casa americana ha una qualità incredibile in fatto di robustezza, funzionalità e finiture. Sui fori laterali, visibili anche nella foto, si possono aggiungere altri accessori: è un prodotto creato per essere modulare e poter essere personalizzato a seconda delle proprie esigenze.
Il monitor SmallHD DP6, sul fianco, permette di mostrare la scena ripresa ad un eventuale fuochista o magari al regista. Nella foto l’ho fissato tramite un magic arm corto nel filetto ricavato sul maniglione superiore della camera. Ho montato anche il microfono Rode Videomic Pro, che ha una qualità superiore a quello interno della C100. Naturalmente, avendo a disposizione un tecnico audio, la soluzione migliore resta quella di usare un mic direzionale e gli ingressi XLR della telecamera!
Ciao Francesco, nella pagina dedicata agli accessori per DSLR utilizzi un baseplate più piccolo. Non va bene con la C100?
Quel tipo di baseplate è pensato per le DSLR, non riuscivo ad adattarlo alla C100.
Ci sono alternative meno costose del modello Zacuto, ma mi piaceva per via del minimo spessore, che tiene un baricentro basso alla camera e agli altri accessori…
Ciao Francesco, ho visto il baseplate della Zacuto, molto interessante. Siccome volevo spendere qualcosa in meno, hai idea su cosa posso orientarmi per un supporto a canne di 15 mm?
Grazie.
Simone
Su che tipo di macchina lo andrai ad utilizzare?
Lo dovrei utilizzare per reflex come Nikon D600, però non voglio penalizzarmi in modo da non poterlo utilizzare su altri setup, telecamera palmare o altre reflex.
Grazie
ok, quindi non hai bisogno di un baseplate particolarmente grande.
Quando uso una DSLR sfrutto un baseplate economico che avevo acquistato su ebay, lo puoi vedere a questo link: http://www.francescosandona.it/2011/07/accessori-per-dslr/
Se cerchi su ebay “DSLR Rod Support” trovi diversi modelli!
Ciao Francesco,
potresti consigliarmi un supporto a spalla per la Canon c100 che non costi un botto?
Poi volevo chiederti una volta collegato il Rode sul manico della C100 viene escluso l’audio del microfono interno oppure hai entrami i microfoni funzionanti su 2 canali?
Purtroppo non so risponderti, non ho mai provato supporti da spalla e non mi sento di consigliarti qualcosa solo per sentito dire…
Per la domanda sul microfono, invece, l’ultima foto trae in inganno. Se colleghi il cavo audio della “maniglia” della C100 non puoi utilizzare l’altro microfono Rode sull’ingresso MIC, devi per forza utilizzare o il microfono interno o gli attacchi XLR.
Nella foto avevo collegato entrambi i cavi per questione di ordine, altrimenti restavano a penzoloni, ma in realtà utilizzi o l’una o l’altra soluzione e non entrambe.
Ciao Francesco,
anch’io ho una c100, acquistata da poco, l’altro giorno facevo un’intervista con un gelato sennheiser e in più avevo collegato con l’altro xlr un mic panoramico, ho notato che la traccia audio 1(quella del mic gelato) aveva catturarto molto rumore di fondo, perdonami forse è una domanda da principiante, ma non riesco a settare bene la camera…
Forse è solo un problema di regolazione dei volumi, bisognerebbe fare alcune prove per escludere che dipenda dal microfono però.