La serie Canon Cinema Eos ha lanciato dei prodotti sui quali avevo lasciato gli occhi nello stesso momento in cui erano uscite le prime foto in rete. La loro forma, un corpo molto compatto ed estremamente maneggevole nascondeva all’interno un sensore capace di dare molte soddisfazioni in fatto di resa qualitativa dell’immagine… così alla fine mi sono deciso ad acquistare la Canon C100!
Dei 3 modelli della nuova gamma Cinema EOS è la più economica ma condivide con la “sorella maggiore” C300 lo stesso sensore. La C100 mantiene quelle caratteristiche che hanno portato le DSLR a poter essere utilizzate in progetti importanti: dimensioni e peso contenuti, un sensore grande e con una buona sensibilità per poter girare anche con poca luce, un’ampia gamma dinamica e la possibilità di montare svariati obbiettivi. Oltre a questo, però, la C100 ha diversi fattori che la mettono in uno scalino nettamente superiore alle DSLR: è molto più comoda da usare, specialmente sfruttando la manopola laterale. Il posizionamento dei pulsanti è intuitivo e facile da memorizzare. Ha filtri ND integrati e due ingressi XLR per l’audio, può registrare quasi 6 ore di filmato su una scheda da 64GB senza i limiti di 12 minuti imposti dalle macchine fotografiche.
Ha tutto quello, insomma, che mancava nelle DSLR per poter essere davvero complete!
Sto provando la C100 proprio in questi giorni, mi è arrivata da poco, ma già dalle prime prove mi sembra si tratti di un ottimo prodotto… Stay tuned for more!

Molto bello il blog… per