L’appuntamento era stato dato: il 3 Novembre, a Hollywood. Qui Canon avrebbe finalmente annunciato un nuovo prodotto che nelle settimane precedenti aveva fatto parlare di sè, suscitando molta curiosità fra gli esperti del settore e i semplici appassionati.
La nuova Canon EOS C300, questo il nome del loro nuovo prodotto, è una macchina da presa digitale compatta e modulare, con un bel sensore in formato super 35mm. Disponibile da gennaio del prossimo anno, verrà commercializzata in due versioni, una con innesto per lenti EF (una buona notizia per chi ha già un parco lenti per la DSLR) e una con attacco PL.
Molte le caratteristiche interessanti, a partire proprio dal corpo compatto, che la rende molto comoda da usare. E’ possibile montarvi un’impugnatura orientabile, una maniglia superiore, un monitor da 4″ e 2 ingressi XLR per l’audio.
Il sensore montato nella C300 è un CMOS con risoluzione 8.29 MP (4K) dove, a detta di chi l’ha potuta provare, sembra che il fenomeno del rolling shutter sia scomparso così come il problema dell’aliasing.
La registrazione avviene su schede CF (2 slot per poter registrare anche contemporaneamente in entrambe, come backup) con compressione colore 4:2:2.
E’ possibile attivare 3 filtri ND interni alla macchina, una comoda opzione per poter mantenere una bella apertura dell’obiettivo anche in condizioni di luce forte. Il prezzo, negli Stati Uniti, dovrebbe aggirarsi sui 20.000 dollari. Insieme alla EOS C300 è stata presentata anche una nuova serie di lenti, zoom e fisse, dedicate proprio alla C300.
Dai commenti di chi ha potuto provarla sembra si tratti di un prodotto davvero ottimo, nato per i professionisti e per le produzioni cinematografiche (date un’occhiata ai video sul sito dedicato alla C300).
Qui sotto alcune foto.
Lo stesso giorno, qualche ora più tardi della Canon, anche la RED ha annunciato una nuova videocamera, la Red Scarlet X, quasi la sorella “più piccola” della Red Epic. La possibilità di usare lenti EF e PL, e la registrazione RAW che permette di intervenire ampiamente in post-produzione, dimostra che siamo davanti ad un prodotto che ha le carte in regola per diventare un’ottima camera per le produzioni cinematografiche.
Il prezzo della Scarlet, quando sarà disponibile, sembra sarà addirittura più basso di quello della C300, in pratica la più economica 4K sul mercato!
La EOS C300 è un prodotto molto interessante anche se il prezzo è un po’ troppo elevato, vista soprattutto la quasi contemporanea uscita della Scarlet X…
E’ interessante notare come entrambi i produttori, puntando alla stessa fascia di mercato e di utilizzatori, abbiano creato un prodotto compatto e modulare, continuando quindi sulla strada tracciata dalle DSLR e dalla loro “rivoluzione” nel modo di fare cinema.