Menu
Francesco Sandonà
  • About
  • Privacy
Francesco Sandonà

Rode Videomic Pro

Posted on by

Videomic Pro è la risposta di Rode per tutti gli utilizzatori di DSLR che cercano un suono pulito e di qualità direttamente dalla macchina fotografica, senza bisogno di un microfono esterno montato su un’asta. Compatto, leggero, dotato di serie di un supporto ammortizzato: un ottimo microfono per migliorare notevolmente la qualità dei nostri lavori!
Un difetto delle macchine fotografiche utilizzate in ambito video è proprio l’audio, che lascia molto a desiderare per via del piccolo microfono interno, non certo di qualità. Montando il Videomic Pro (tramite il supporto per fissarlo sulla hot-shoe, o eventualmente utilizzando il filetto standard di cui è dotato) otterremo invece un suono pulito, chiaro, prendendo solamente i rumori che provengono dalla direzione del soggetto inquadrato.
E’ un microfono piccolo e leggero e poco ingombrante, grazie al supporto ammortizzato con il quale viene venduto è subito pronto per essere utilizzato. Basta inserire una batteria per avere una durata utile di circa 70 ore.
Sul retro, com’è possibile vedere dalle foto qui sotto, è possibile spostare il selettore da 0 (registrazione standard) a -10 oppure +20 db, potendo quindi regolare al meglio il tipo di audio a seconda dell’ambiente, più o meno rumoroso, nel quale ci troviamo.
Il Videomic Pro è davvero un ottimo accessorio, utile per fare interviste “al volo” o comunque per avere un suono di gran lunga migliore rispetto a quello ottenuto col microfono interno della DSLR.

  • dslr
  • microfono
  • microphone
  • rode
  • shotgun
  • videomic
  • 16 thoughts on “Rode Videomic Pro”

    1. Pingback: Accessori per DSLR | Francesco Sandona'
    2. Pingback: Booktrailer 40814 – parte storica | Francesco Sandona'
    3. Rob ha detto:
      22 Settembre 2012 alle 23:56

      ciao Francesco!
      complimenti per il tuo sito, davvero molto interessante, utile e appassionante!
      Ti chiedo un parere su questo mic in queste condizioni. Montato su una dslr tipo 5D con riprese su spallaccio o a mano, comunque in movimento e mai su cavalletto. Risente tanto delle vibrazioni e degli interventi diretti sulla macchina oppure ne esce bene?

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        23 Settembre 2012 alle 07:13

        Il supporto del Videomic Pro è ammortizzato tramite due fascette elastiche che isolano il microfono dal contatto diretto con la macchina fotografica. Questa soluzione toglie parte dei disturbi causati dal movimento della DSLR ma non li elimina del tutto. Se la usi per riprese, come mi hai scritto, con camera a mano o spallaccio, il supporto aiuta molto ma se fai movimenti molto bruschi (es. se corri e le vibrazioni sono eccessive) li sentirai comunque nella registrazione audio.

        Rispondi
    4. Albino De Marchi ha detto:
      12 Dicembre 2012 alle 18:00

      Buona sera Francesco.
      Ho letto con interesse la sua recensione sul Robe Videomic Pro.
      Avrei una domanda da porle a riguardo del utilizzo di questo microfono. Ho acquistato recentemente una eos 7d per sostituire la mia vecchia canon XM2 ed una ottima eos 50d. Le mie risorse non mi permettono più di avere una buona fotocamera ed una ottima videocamera, quindi sono giunto a questo compromesso.
      Ora, avrei l’ esigenza di riprendere dei concerti e vorrei sapere, in base alle sue esperienze se questo tipo di microfono si adatta a tale scopo oppure se è preferibile utilizzare un micro stereo. Normalmente l’ audio della video camera viene utilizzato solo come “riempimento” tra un brano e l’altro, ma resta importante per la successiva sincronizzazione con la traccia registrata dal mixer digitale.

      La ringrazio.

      Cordiali saluti Albino De Marchi.

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        13 Dicembre 2012 alle 06:42

        Ciao Albino,
        per riprendere un concerto io ti consiglierei lo Stereo VideoMic Pro rispetto a quello recensito da me.
        Il modello stereo, infatti, è meno direzionale del VideoMic Pro e quindi riusciresti ad avere un suono più “rotondo” e naturale.
        A proposito, nel riprendere i concerti ricordati che le DSLR della Canon hanno un limite di registrazione di 12 minuti!

        Rispondi
    5. fabio ha detto:
      12 Maggio 2014 alle 20:10

      Ciao Francesco,
      ho acquistato oggi il rode videomic pro, montato su una canon 650d, un consiglio su come impostare l’audio dal menù della canon, deve essere manuale e quindi settaria con qualche valore o in automatico? grazie mille e complimenti.

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        13 Maggio 2014 alle 06:57

        Non so se la 650D abbia la possibilità di controllare l’audio in manuale o se sia solo in automatico…
        Nel primo caso, se puoi farlo, devi regolare il livello dell’audio in maniera che si senta bene ma non ci siano picchi che vanno in distorsione.
        Un’alternativa, nel caso tu non possa regolare il livello manualmente, è quello di installare il Magic Lantern…

        Rispondi
    6. Pingback: Una giornata con Tadpoles | Francesco Sandona'
    7. Pingback: Sul set con Mariano Rigillo | Francesco Sandona'
    8. francesco ha detto:
      27 Febbraio 2015 alle 11:35

      Ciao Francesco e complimenti,
      Vorrei sapere se questo microfono è utilizzabile anche collegato ad un Pc. Altrimenti cosa mi consiglieresti per collegare ad un pc per riprese esterne?

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        27 Febbraio 2015 alle 17:16

        Non ho mai provato ma in teoria si, ha l’attacco mini jack e quindi lo potresti tranquillamente collegare all’entrata di un pc…
        Il problema è che hai il cavetto molto corto, circa 20cm… Ti basta?

        Rispondi
        1. francesco ha detto:
          28 Febbraio 2015 alle 17:16

          ho un cavo di prolunga da 3 metri. Mi dovrei arrangiare con quello

          Rispondi
    9. gian ha detto:
      7 Dicembre 2016 alle 10:26

      ciao Francesco,
      questo articolo può andare bene per una panasonic lumix dmc g7?
      grazie anticipatamente per la risposta che mi darai

      Rispondi
      1. francescosandona ha detto:
        18 Dicembre 2016 alle 19:28

        Si, ha un ingresso da 3.5mm, lo puoi usare!

        Rispondi
      2. Fabio ha detto:
        16 Giugno 2021 alle 07:56

        Ciao Gian! Ti confermo che uso il Rode VideoMicro su Pansonic G7 e G80 e funziona egregiamente!
        Tra l’altro il reparto audio di Panasonic è ingegnerizzato benissimo e ha una resa superiore anche ad altre camere (tipo Canon)

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    francescosandona

    My point of view from yesterday's shooting! . . . My point of view from yesterday's shooting!
.
.
.
#bts #backstage #behindthescenes #progettocinema #progettocinemaav #800giorni #800giorniilfilm #francescosandona #cameradept #dop #filmmaker #blackmagicursamini #smallrig #proaim #manfrotto #vaxis #fxlion
    This is the rig I had set up for the last two days This is the rig I had set up for the last two days of shooting for the feature film “800 giorni”.
Not super light, but compact enough for me to move around with ease, since 99% of it was shoulder shots!
.
.
.
#progettocinema #progettocinemaav #800giorni #francescosandona #cameradept #filmmaker #rig #camerarig #ursaminipro #smallrig #shoulderrig
    1600 km in three days together with friend @enrico 1600 km in three days together with friend @enrico.vidale , crossing half of Italy between Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Tuscany, Liguria, Piedmont, Lombardy.
We went from soft hills to the rugged rocks of snow-covered mountains, but always surrounded by wonderful views.
We shot a series of interviews for a very important project....
And now off to postproduction!
.
.
.
#italy #travel #italytravel #video #italia #viaggiare #francescosandona
    Sometimes lighter is better! Especially if you hav Sometimes lighter is better!
Especially if you have to move at speed between different locations...of course, you have to find the right balance between agility and functionality!
.
.
.
#documentary #wildfood #francescosandona #fujixt4 #dji #mavicmini2 #hollylandlark150 #hollyland #hollylandtech #manfrottobefree #backstage #bts
    Shooting in a natural park… Guys, how windy and Shooting in a natural park…
Guys, how windy and cold it was! 
.
📷 by @enrico.vidale 
.
.
.
#shooting #naturalpark #hollyland #francescosandona #dop #filmmaker #wildfood
    Carica altro… Seguimi su Instagram!
    ©2023 Francesco Sandonà | Powered by WordPress & Superb Themes
    Questo sito utilizza i cookie per funzionare e fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti le modalità d'uso indicate nella pagina della privacy.OkNoLeggi di più